Ecco Aldi Italia con 8.167 euro x mq

Data:

Ecco Aldi Italia con 8.167 euro x mq
 
Ottobre 2016. Aldi Italia ha aperto già da tempo il suo sito on line tanto da far pensare ad un suo ingresso simultaneo nelle vendite off e on line. Dopo aver convinto a passare con lui alcuni dirigenti di Lidl Italia e Eurospin ha spinto l’acceleratore sulle ricerche del personale e di nuove possibilità di aperture fisiche.
 
Proviamo a comparare le attività di Aldi e di Lidl, come si sa, entrambi discount tedeschi.


 
Fonte: varie
 
Come si vede la produttività di Aldi è nettamente superiore. Bisogna considerare che Aldi è monocanale, inossidabile nel tempo, diviso solo per volontà dei due fratelli Albrecht fra Aldi Nord e Aldi Sud. Lidl è multicanale e ha all’interno della capo gruppo Schwarz Group anche gli ipermercati. Le differenze sono anche nell’assortimento e se ci è permesso dire in una qualità percepita superiore di Aldi, il quale, contrariamente a Lidl non ha puntato troppo sui grandi brand dell’IDM. Lidl lo ha fatto su scala europea, compresa l’Italia. Nel vissuto dei consumatori, poi, Aldi ha sempre innovato il mercato, sia nel food sia nel non food, con una qualità decisamente alta, anche se negli ultimissimi anni, come documentato più volte da RetailWatch, Lidl ha cambiato approccio (vedere l’esperienza di Gambero Rosso e nel DeLuxe). L’ultimo ingresso è stato nel sushi.
 
Detto questo, come agirà Aldi in Italia?
 
Aldi è una multinazionale (solo in Austria ha insegna Hofer) e replica un modello di business e di punto di vendita e di assortimento eguale, certo con alcune differenze regionali, basti su tutto il caso di Aldi in Svizzera.
 
Non credo ci saranno grandi sorprese, piuttosto qualche iniezione di localismo, visto che, da buon osservatore, avrà visto l’intenso lavoro fatto da tutti retailer sul territorio italiano. Oltretutto molti prodotti italiani sono già presenti nel suo assortimento, come ad esempio nel vino.
 
L’immagine del negozio è più compatta di quella di Lidl, anche se quest’ultimo nel nuovo concept ha privilegiato la luce naturale sul lato casse e altezze differenti dei soffitti, cosa che non dispiace a chi ha a cuore la sostenibilità e la naturalità.
 
Per il resto darà manforte al concetto di discount, abbandonato da Lidl e, secondo RetailWatch può ambire a una quota di mercato del 4% in qualche anno. Altrimenti i dirigenti della sede centrale tedesca non saranno di certo contenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?