Ecco i numeri del confronto ipermercati-GSS

Data:

Ecco i numeri del confronto ipermercati-GSS
 
Settembre 2017. Gli ipermercati hanno sofferto maggiormente gli effetti della crisi economica e il calo del potere di acquisto dei consumatori. I pessimi risultati sono evidenti se si analizzano in particolare gli andamenti delle quote di mercato nell’ambito dei comparti non alimentari e l’attuale ruolo di questo canale all’interno degli stessi: nella gran parte dei settori le quote si sono ridotte, in alcuni casi anche in maniera drastica, e fatto salva qualche eccezione, il ruolo degli ipermercati nell’assetto distributivo è sostanzialmente marginale.

Tra le eccezioni si annoverano i due mercati più piccoli del mondo Non Food, inteso come giro d’affari: ossia la cancelleria (34,6%) e i giocattoli (36,4%). Situazione diversa e emblematica quella dei piccoli elettrodomestici, dove gli ipermercati hanno avuto in passato un ruolo da protagonista, perdendolo progressivamente nel corso degli anni: la quota è passata dal 26,8% del 2007 al 14,7% del 2016. La diffusione delle catene di elettronica, l’ampliamento delle proposte anche in altre superfici despecializzate (ad esempio, i mercatoni) e l’avvento della Rete hanno stretto gli ipermercati in una morsa da cui non riescono ad uscire. Altri comparti con una tendenza negativa accentuata sono gli elettrodomestici bruni (dal 12,3% all’8,6%), l’edutainment (dal 17,2% al 9,4%) e la telefonia (dal 16,1% al 5,3%).

Il vero dilemma che si pone oramai da qualche anno per gli “ipermercatisti” è quello di decidere quali strategie utilizzare per la propria offerta non alimentare e per gli spazi ad essa dedicati: al momento si parla di razionalizzazione della superficie, a favore di aree per il consumo fuori casa o di parti di galleria nei centri commerciali, o di corner espositivi a favore di alcuni brand noti, favorendo il fenomeno dello showrooming. Di sicuro trovare qualche soluzione è fondamentale, visto che il processo di contrazione appare strutturale.
 
Il valore dei mercati
 

Fonte: TradeLab su fonti varie per Osservatorio Non Food 2017 di GS1 Italy, valori correnti

 
Quote veicolate dalle GSS e dalle GSA (Ipermercati)
                                                        

 
Fonte: TradeLab su fonti varie per Osservatorio Non Food 2017 di GS1 Italy, valori correnti
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.