Edeka: il merchadising è per funzione d’uso

Data:

Edeka: il merchadising è per funzione d'uso

Dicembre 2014. Edeka, uno dei più importanti retailer tedeschi, con una organizzazione simile a quella di Conad, ha sviluppato alcune interessanti operazioni di merchandising. Quelle commentate in questo servizio di RetailWatch sono state fotografate nel pdv di Reichelt a Berlino.
 
Le vaschette di cetrioli, una referenza sacra sulla tavola dei tedeschi, sono racchiuse, insieme ad altri prodotti, in appositi mastelli di legno con chiusura. Il cliente per servirsi deve usare apposite forchette a forbice e inserirle in piccoli sacchetti che vanno poi pesati per determinare il prezzo dell’acquisto. È una soluzione simile a quelle che si trovano nei mercati coperti delle piccole città tedesche e rappresentano un prodotto fresco, pronto da consumare.
Da notare, per complementarietà, al di sotto, le vaschette di margarina.
 

 
Le piante medicinali non mancano mai e sono vendute in vasetti per essere poi sviluppate sui balconi e sui terrazzi. Lo stesso avviene per l’erba curativa per i gatti e la disponibilità di queste referenze è durante tutto l’anno.
 

 
Il dispenser del pane è doppio, sia per quello fresco sia per quello confezionato (che, come ad esempio il Pumpernickel vive anche sullo scaffale dei sostitutivi del pane). La forchetta dei prezzi è abbastanza accentuata ovviamente ma tale da servire molti target di consumatori.
 

 
Gli imbustati dei banchi di salumi e formaggi sono differenti da quelli italiani. Contrariamente alla Svizzera dove è usato molto il blister, qui in Edeka i plateau di salumi sono esposti in verticale (ma non in blister) e il prodotto e il brand di produzione si leggono molto meglio rispetto ai prodotti stesi, dando un maggior effetto di trasparenza.
 

 
Lo stesso avviene nei formaggi, soprattutto a pasta molle. I formaggi sono tagliati a fette e presentati incellofanati. Il cliente può contare le fette e può vedere il prodotto davanti e dietro. Sono molti i clienti dell’IDM che hanno aderito a questo sistema di imbustaggio di Edeka e appongono sulla confezione il loro brand, in modo non invasivo. L’esposizione è verticale con appositi supporti nella gondola.
 

 
Il reparto oggetto di cure è però quello delle spezie e dei condimenti, non sono solidi. Come si vede dalla foto qui sopra si tratta di un lineare di più di 5 mt di lunghezza e scompartito in sotto categorie per specializzazione. Nello scaffale sono ospitate circa 400 referenze.
 

 
L’assortimento, come si vede è ampio e profondo. Il competitor di questo reparto, oltre alle insegne orizzontali ad Edeka, sono i reformhaus, sotto diverse spoglie e in generale i negozi specializzati in benessere che si sono moltiplicati negli ultimissimi anni. Edeka e le insegne della GD erano di fronte ad un bivio: o de-referenziavano gran parte dell’assortimento o lo ampliavano dando servizio e scala prezzi con forbice adeguata. Edeka ha scelto la strada dello sviluppo.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?