Ekom-Sogegross a 5.600 euro/mq

Data:


Ekom-Sogegross a 5.600 euro/mq

Gennaio 2016. Ekom è la divisione di Sogegross presente nel segmento del discount. Nata come hard discount nel tempo ha scelto una via di avvicinamento al supermercato, sicchè è difficile collocarla nel discount o nel supermercato. “Diciamo che – dice Giuseppe Marotta, direttore generale di canale- si colloca un po’ in entrambe le tipologie, discount e supermercato”.
 
L’assortimento e la scala prezzi.
La rete di Ekom è attiva in Piemonte, Liguria, Toscana e Lombardia con 117 pdv, dei quali 48 diretti e 69 in franchising. Le superfici di vendita sono variabili fra i 250 e i 1.200 mq. Marotta divide la rete in Ekom piccoli (250-400 mq), medi (500-800 mq), grandi (900-1.200 mq). Diciamo per comodità che la taglia media è di 650 mq con un assortimento di ca 2.500 referenze fra grocery, freschi a LS e surgelati, nelle superfici più importanti raggiunge le 3.000 referenze. Il 76% dell’assortimento è formato da referenze di primo prezzo mentre il rimanente 24% è formato da prodotti dell’ID;, leader o co-leader. “Negli ultimi tempi, per differenziarci dai competitori, stiamo sgrammando le confezioni –spiega Marotta. Per fare un esempio proponiamo la pasta a 750 gr”. La scala prezzi, quindi, è formata da 2-3 step, dipende dalla categoria.
Nelle superfici più importanti sono presenti i reparti dell’ortofrutta, della macelleria (terziarizzata per aderire meglio al territorio da servire) e la gastronomia.
 
La negoziazione del grocery è affidata alla supercentrale Agorà, i cedi del grocery IDM è a Brignano Gera d’Adda, mentre i freschi e i primi prezzi sono serviti dal cedi di Tortona.
 
A RetalWatch risulta che la reddività a mq sia di circa 5.600 euro/mq.
 
L’attività promozionale e lo sviluppo
Con l’arrivo di Marotta sparisce nell’immagine coordinata la differenza fra pdv diretti e affiliati. L’attività promozionale si sviluppa in 26+2 volantini (formato tabloid) annuali che durano 14 gg, di 8 pagg. e 110 referenze. Nel tempo il volantino verrà differenziato nell’offerta per territorio. La pressione promozionale è del 12%, nel corso del 2016 aumenterà di 1 punto. Lo sconto medio è del 30%, che è poi la differenza che contraddistingue i primi prezzi dai prodotti dell’IDM presenti in assortimento.
Da quest’anno è attivo anche il sito internet che sarà arricchito nel tempo con maggiori informazioni sui pdv, sugli assortimenti e le informazioni di prodotto.
 
Nel 2016 sarà eseguito un approfondito lavoro –assicura Marotta- sui pdv basso performanti: 9 saranno ristrutturati e 1 chiuso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.