Erbert, il mercato che fa educazione alimentare con il food mentor e con la funzione d’uso

Data:

Luglio 2020. Abbiamo già commentato due volte Erbert, il nuovo formato aperto a Milano subito dopo il lockdown, prima con la mistery shopper (leggi qui) e poi con una visita successiva di Giovanni Primi (leggi qui).

Ritorniamo nel negozio per approfondire il suo ruolo nell’educazione alimentare, un fatto sottovalutato da una grandissima parte della GDO. Il filmato di RetailWatch sopra, spiega alcune cose.
In più:
. l’insegna si sottrae alla concorrenza di prezzo,
. fa branding,
. fa sostenibilità in profondità,
. parcellizza la comunicazione,
. ritrova la funzione d’uso e il ciclo di vita del prodotto,
. diventa un educational store (concetto caro a Giorgio Santambrogio, Ad di Gruppo Végé),
. non fa massificazione.

Se non l’avete visto, vi perdete una delle evoluzioni del retail. Probabilmente non sarà premiato oggi, ma lo potrebbe diventare domani per il suo sguardo lungo.

I limiti di Erbert? Manca, purtroppo, il prodotto a marchio, l’MDD, indispensabile per qualsiasi retailer e il suo futuro. Però si può fare. Ed è anche quel che non ha fatto Grand Frais… Ma comunque attenzione ai prezzi alti!

3 Commenti

  1. Sono d’accordo, ma fare MDD con un solo pv, la vedo difficile…
    Anche secondo me è una realtà interessante, tuttavia penso che perdano una grossa occasione, considerata l’ubicazione, nel non puntare su uno spazio per consumare in loco, ovvero pausa pranzo uffici e non solo.

  2. Una domanda: non ho ancora visitato il negozio, come mi riprometto di fare, ma in entrambi gli articoli precedenti (Mistery stopper 1 e 2) è citata la presenza della MDD (in un articolo anche come numero di referenze) che qui invece viene denunciata come assente. E’ presente o qualcuno ha preso un abbaglio?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.