Esselunga a scuola: donati 22 mio di euro a 10.000 istituti

Data:

Esselunga a scuola: donati 22 mio di euro a 10.000 istituti

Maggio 2017. Oltre 22 milioni di euro in materiale didattico e digitale donato alle scuole italiane: è il bilancio della seconda edizione della campagna “Amici di Scuola” di Esselunga che si è svolta da settembre a novembre 2016 coinvolgendo più di 10.000 istituti, dalle scuole materne alle scuole medie superiori. In due anni l’iniziativa ha permesso di regalare materiale scolastico del valore di oltre 40 milioni di euro. Quest’anno è stata dunque confermata la terza edizione della campagna.
 
I dati della seconda edizione suddivisi per regione:
 
·        Lombardia: 5.730 scuole coinvolte, oltre 16 milioni di euro donati
·        Toscana: 1.512 scuole coinvolte, quasi 3 milioni di euro donati
·        Piemonte: 1.386 scuole coinvolte, quasi 2 milioni di euro donati
·        Emilia Romagna: 1.054 scuole coinvolte, più di 1 milione di euro donati
·        Veneto: 218 scuole coinvolte, 170mila euro donati
·        Liguria: 145 scuole coinvolte, 140mila euro donati
·        Lazio: 56 scuole coinvolte, 40mila euro donati
 
I dati a livello di comune sui premi e sul valore donato alle scuole sono disponibili sul sitowww.esselunga.it.
 
I numeri testimoniano il grande successo dell’iniziativa che ha visto la partecipazione di moltissime scuole desiderose di arricchire la propria dotazione di strumenti tecnologici. 
 
Le attrezzature richieste
Le scuole, grazie a un catalogo dedicato, hanno richiesto in particolare: LIM (lavagne interattive multimediali) del valore di 2.700 euro ciascuna, videoproiettori, tablet, computer, ma anche stampanti o materiale di studio, carta fotocopie, pennarelli e vocabolari. Un’ampia scelta di 83 prodotti, ordinabili grazie al sito dedicato www.amicidiscuola.com, ha permesso di soddisfare in breve tempo tutte le richieste.
 
Quest’anno la terza edizione di “Amici di Scuola” riprenderà a partire dall’11 settembre fino al 5 novembre: presentando la Carta Fìdaty, ogni 25 euro di spesa e/o 50 punti fragola il Cliente riceverà un ‘buono scuola’ che dovrà consegnare all’istituto che desidera premiare. Il catalogo dei premi è stato rinnovato e arricchito, in modo da rispondere alle esigenze di tutti gli istituti coinvolti, dagli asili nido alle scuole secondarie di secondo grado.
 
Inoltre sarà possibile anticipare la raccolta dei ‘buoni scuola’ con l’acquisto dei testi scolastici (tutte le informazioni sono disponibili al sito www.esselunga.it/cms/servizi-online/prenotazione-libri.html) e del materiale scolastico, dal 29 giugno al 10 settembre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.