Esselunga chiude il 2016 e approccia Roma

Data:

Esselunga chiude il 2016 e approccia Roma

Marzo 2017.   Nel 2016 il Gruppo Esselunga ha realizzato vendite per € 7.540 milioni, in crescita del 3,1% rispetto al 2015.

Lo sviluppo della rete di vendita registrato nel 2016 ha consentito la crescita dei Clienti totali (+4,4%), ottenuta anche grazie alla combinazione di contenimento dei prezzi di vendita (con deflazione dell’ 1,1% a totale vantaggio del Cliente) ed attività promozionali sviluppate nell’arco dell’anno. Da sottolineare che l’inflazione ricevuta dai fornitori è stata pari a + 0,9%.

Nel maggio 2016 è stato siglato il contratto di acquisto del ramo d’azienda di Ospitaletto dell’acciaieria Stefana SpA, in concordato preventivo, dove è prevista la realizzazione del quarto polo logistico del Gruppo. Nel 2017 avviati i lavori.

Nel corso del 2016 sono stati aperti i negozi di Monza (Viale Libertà), con la contestuale chiusura di quello in via Lecco, Como località Ca’ Merlata, Cusano Milanino (MI) e Prato Viale Galilei con la contestuale chiusura di quello adiacente. Il negozio di Milano Viale Certosa, aperto nel 1968, è stato chiuso.

L’organico medio ha raggiunto 22.741 persone, con un incremento di 811 collaboratori. Il 93% del personale ha un contratto a tempo indeterminato, record della GDO.

Nel 2017 sono previste 5 aperture tra cui Roma Prenestina, il 5 aprile, e Verona Fiera. Avviato il “Clicca e Vai” a Varedo, sulla Milano-Meda: il Cliente sceglie la spesa via web e passa poi a ritirarla in automobile. Ottimo il responso della Clientela.

Il Risultato Operativo è stato pari a € 405 milioni (€ 431 milioni nel 2015), l’Utile Netto è di € 262 milioni (€ 291 milioni del 2015). Questi andamenti sono stati condizionati, fra l’altro, dalle svalutazioni immobiliari. Margine Operativo Lordo a € 661 milioni da 626 del 2015. La Posizione Finanziaria netta migliora passando a € 55 milioni (negativo) dai € 116 milioni (negativo) del 2015 .

Gli investimenti hanno raggiunto quota € 490 milioni.

9 milioni in iniziative di solidarietà sul territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?