Esselunga e la app per iPhone e Android

Data:

Esselunga-iPhone-2-414x310.png
Immagine da iPhoneItalia

Esselunga e la app per iPhone e Android

Il retailer milanese ha diffuso la propria app per iPhone e Android. Offre le funzioni essenziali: store locator, con la descrizione del punto di vendita, la notifica delle aperture straordinarie, la registrazione della propria fidaty card, con il saldo dei punti sempre aggiornato, i volantini in formato elettronico e un utilissimo sistema per essere aggiornati sulle promozioni relative ai prodotti di proprio interesse. Il giudizio degli utenti è molto positivo e tanti si aspettano l’integrazione con clicca pomodoro, la spesa online di Esselunga, che sicuramente arriverà nelle versioni successive o forse già nella versione per iPad.
Esselunga non è il primo retailer con una propria app ma certo costituirà l’esempio da imitare, perché si dà per scontato che un leader dell’elettronica come MediaWorld ce l’abbia e nell’alimentare il mondo Coop, che ne ha sviluppate due, viene sempre visto come un caso a sé. Ora che Esselunga ha aperto la strada non ci saranno giustificazioni per non farla.

In molti saranno ancora perplessi sull’utilità di queste applicazioni, ma ormai 20 milioni di italiani hanno uno smartphone, insomma il Blackberry non è dato esclusivamente a voi moderni manager del retail. Se l’ecommerce è ancora poco diffuso in Italia (vale meno dell’1% nell’alimentare, circa il 10% nell’elettronica) – il tipico dato con cui ci si consola per non fare nulla su internet – sempre più spesso ci si aggira per gli scaffali consultando la lista della spesa inviata via posta dalla propria moglie, siti di ricette o di comparazione dei prezzi. Insomma, il cliente non è più solo davanti allo scaffale, se i retailer non vogliono ridursi a semplici contenitori di merce, con il cliente guidato, come un pickerista, da quello che legge sul proprio smartphone, devono imparare a presidiare le nuove fonti di informazioni e i luoghi dove si formano le decisioni di acquisto.

La app alla prova della cassa. In un negozio Esselunga al posto di dare la mia carta fedeltà ho mostrato lo schermo del mio con il numero della mia Fidaty Card inserito in questa app, ma la cassiera mi ha spiegato che il sistema non permette di inserirlo manualmente. E’ davvero un peccato che un cliente fedele al punto da avere l’app sul proprio iPhone, debba ugualmente avere la carta fedeltà in tasca.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?