Esselunga e la comunicazione di prezzo elettronica NFC a scaffale

Data:

Esselunga e la comunicazione di prezzo elettronica NFC a scaffale

Ottobre 2016. Esselunga aveva cominciato, come documentato da RetailWatch, a occuparsi di prezzi elettronici in modalità NFC (leggibili cioè da smart phone) a scaffale nel negozio milanese di viale Papiniano, il secondo della catena, al piano terra la vendita, al 1° livello il parcheggio a pagamento.
 
I prezzi elettronici in viale Papiniano hanno dimensioni e caratteri diversi, grandi per l’ortofrutta e lo sfuso, un po’ più grandi di quelli utilizzati dalle altre catena competitor per il fresco confezionato, per il grocery e il non grocery. A quel che risulta a RetailWatch la versione prezzo in promozione, di colore nero, lampeggiante per richiamare l’attenzione del cliente, poteva essere variato anche 1.000 volte al giorno. Una capacità metamorfica del prezzo impressionante.
La variazione di prezzo deve tenere conto poi del sistema di fidelizzazione (punti fragola e altro).
 


 
L’evoluzione di Pioltello
Per affrontare queste variazioni, come RetailWatch intende documentare, ecco un nuovo system di prezzo elettronico, con la variante rossa, per dare diversa visibilità al sistema di prezzo unito a quello della fidelizzazione. Sono variazioni infinitesime ma che comportano investimento nell’hardware e nel software per ottenere un risultato utile per il retailer di Limito di Pioltello e piacevole e immediato al cliente. Ve ne mostriamo alcuni di sicuro interesse.
 
Come la business community sa bene lo scaffale sta assumendo un ruolo chiave nel sistema di vendita, dopo anni di oblio e di trasandatezza. Riuscire a essere chiari nella lettura del prezzo serve ad aumentare la credibilità e la trasparenza delle quali il consumatore ha sempre meno evidenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?