Esselunga introduce Sainsbury’s nei suoi assortimenti

Data:

Esselunga introduce Sainsbury’s nei suoi assortimenti

Dicembre 2016. Da qualche settimana Esselunga ha introdotto negli assortimenti di tutti i suoi superstore (non nei supermercati di più ridotte dimensioni) nello scaffale dei corn flakes 6 referenze di granola-musly di formati e formulazione diverse di MDD Sainsbury’s. Due in particolare, come documentato da RetailWatch, sono ad etichetta Taste the difference, l’alto di gamma dell’insegna britannica.
 
Esselunga non è nuova nell’accogliere MDD di altri paesi. Nei decenni scorsi lo fece con Delhaize, insegna belga adesso confluita in Ahold con Albert Heijn.
 
È una cross fertilization interessante che rivela la voglia di introdurre brand MDD e prodotti già provati negli altri paesi. La stessa Finiper sta esportando le sue MDD in Europa. Il Gigante è una strada che ha già intrapreso da diverso tempo. Unes nello scaffale dei vini ha 2 referenze di Mercadona. Auchan e Carrefour esportano le MDD italiane in tutti i loro circuiti internazionali. Ai tempi dell’accordo Conad-Leclerc, diverse referenze Conad sono state introdotte nei supermercati francesi.
 
Lo scaffale osservato da RetailWatch in tre Esselunga di due regioni diverse presenta le 6 referenze di Saisbury’s nella shelf più alta, non sono proprio visibili e non recano uno stooper di nuovi arrivi-nuovi prodotti. Il catalogo dei prodotti-marche dei supermercati visitati le nuove referenze sono indicate come sainsb.
 
Un esperimento, quello di Esselunga molto interessante che va seguito con attenzione.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?