Esselungaacasa.it vs Amazon.it: chi compra perchè

Data:

Esselungaacasa.it vs Amazon.it: chi compra perchè

Marzo 2017. Al bando i numeri. Proviamo a pensare alle motivazioni di chi compra in Esselungaacasa e in Amazon.

Esselungaacasa.it
Nato come “Clicca il pomodoro”, l’attuale nome del sito di e-commerce di Esselunga suggerisce più esplicitamente che il servizio rappresenta l’alternativa a domicilio della spesa fisica nei negozi del brand.

L’accesso al servizio può avvenire tramite APP o direttamente dal sito web, in entrambi i casi il cliente si deve identificare con i propri dati anagrafici e la carta fedeltà. In home page girano cinque banner che illustrano le iniziative di marketing attive (ad esempio il concorso “Festeggia con noi e vinci 1.500 Fiat 500” lanciato per i 60 anni di Esselunga), le modalità per limitare o abbattere le spese di spedizione e il volantino con le offerte del momento; sulla barra sinistra viene presentato l’assortimento per categorie merceologiche (le stesse esposte fisicamente in negozio, inclusi gli alimenti deperibili), sulla destra viene illustrato il saldo punti della card Fidaty e composti wish list e carrello.

Come suggerisce il pay-off “Esselunga a casa – la spesa comoda”, chi sceglie questo tipo di servizio in genere conosce l’offerta del supermercato, è abituato a sfogliare il volantino, partecipa alle iniziative concorsuali e redime gli eventuali premi da catalogo; è quindi il cliente fedele di Esselunga che opta per la comodità della consegna a domicilio solo per un periodo oppure la preferisce definitivamente cercando quando possibile di acquistare i bundle in promo per risparmiare sulle spese di spedizione (a meno che non rientri nei casi già esentati). La relazione con il brand diventa completa e cross-canale, perchè si rafforza nella variabilità dei servizi fruiti complementari all’offerta di prodotto.
 
Amazon
Amazon.it / scegli per categoria: tramite questa sezione si viene introdotti nel marketplace di Amazon, dove l’assortimento è composto prevalentemente da prodotti per lo svago e il tempo libero, il fai da te, gli hobby più o meno creativi, elettronica e informatica, ma anche da abbigliamento, giochi e prodotti di prima infanzia, alimentari, prodotti per la cura della persona e della casa, oltre che da una variegata offerta Made in Italy food e non; non sono invece inclusi i prodotti freschi e deperibili.

Considerando che parte dell’assortimento è in sovrapposizione con il comune carrello del supermercato, è lecito chiedersi quale cliente scelga di acquistare alimentari e prodotti per la casa su amazon.it e quali siano le motivazioni alla base. In genere è un cliente già provvisto di account Amazon che decide di estendere la propria shopping experience ai beni di prima necessità, oppure è nuovo all’esperienza e si lascia ispirare dalla awareness e fiducia nel brand. Diverse le modalità con cui può decidere di aderire al servizio: la spesa classica con tanto di feedback sui prodotti e condizioni di spedizione variabili a seconda che si tratti di selezione Prime (servizio che per 19,99€ l’anno consegna in un giorno oltre 1 milione di prodotti); “Iscriviti e risparmia” che consente di risparmiare fino al 10% sui prodotti di tutti i giorni decidendo la frequenza di consegna e senza sostenere i costi di spedizione; “Amazon Pantry”, negozio virtuale dove al costo di spedizione di 3,99€ gli iscritti a Prime possono acquistare una selezione di prodotti alimentari e per la casa in confezioni pensate per l’utilizzo quotidiano; “Amazon Dash Button”, accessibile ai clienti Prime, è un dispositivo da abbinare a singoli brand e prodotti di cui è possibile riordinare una scorta premendo un semplice bottone al costo di 4,99€.

Tutte formule smart pensate più per l’acquisto ripetitivo che di impulso, che premiano chi è già iscritto al servizio Prime e privilegia comodità e semplicità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?