Etichette elettroniche-NFC: il caso Intermarchè

Data:


Etichette elettroniche-NFC: il caso Intermarchè




Dicembre 2015. E alla fine, piano piano, le nuove etichette elettroniche con NFC stanno entrando nei punti di vendita.
Sono operativa in Esselunga, Coop, Pam e altre insegne ancora. Con l’NFC sarà possibile grazie ad una apposita APP fare la spesa con lo smart phone, senza più necessità di atri dispositivi.
Nell’attesa abbiamo provato a fare il punto della situazione sulle etichette elettroniche con Alessio Gruffè, direttore generale di Ses.
“Si riducono i costi del personale che si occupa dell'applicazione quotidiana della politica dei prezzi, ma non solo –dice Gruffè.
Si riduce la merce non più vendibile, grazie ad una gestione dinamica degli stock per i prodotti in scadenza, avvisi relativi agli stock, contenuto dei reparti…”. 
 



Guerra dei prezzi
Automatizzazione della variazione dei prezzi in tempo reale
Ottimizzazione della politica dei prezzi, margini di profitto mantenuti
 
Gestione complessa dei deperibili
Rende disponibili i dati di gestione nel punto di vendita
Meno sprechi, maggiore reattività
 
Costi
Riduce i costi della carta che sono assai elevati
Il personale può dedicarsi maggiormente al cliente
 
Errori
Ottimizzazione dei prezzi, delle promozioni in tempo reale
Integrità dei prezzi: riduzione delle ammende, maggiore soddisfazione
 
Spazio espositivo e facing
Etichette personalizzabili per reparto, in grandezza e in contenuti
Segmentazione visiva dei lineari di vendita
 
Il filmato su Intermarchè è di Editions Dauvers.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.