Etichette elettroniche-NFC: il caso Intermarchè

Data:


Etichette elettroniche-NFC: il caso Intermarchè




Dicembre 2015. E alla fine, piano piano, le nuove etichette elettroniche con NFC stanno entrando nei punti di vendita.
Sono operativa in Esselunga, Coop, Pam e altre insegne ancora. Con l’NFC sarà possibile grazie ad una apposita APP fare la spesa con lo smart phone, senza più necessità di atri dispositivi.
Nell’attesa abbiamo provato a fare il punto della situazione sulle etichette elettroniche con Alessio Gruffè, direttore generale di Ses.
“Si riducono i costi del personale che si occupa dell'applicazione quotidiana della politica dei prezzi, ma non solo –dice Gruffè.
Si riduce la merce non più vendibile, grazie ad una gestione dinamica degli stock per i prodotti in scadenza, avvisi relativi agli stock, contenuto dei reparti…”. 
 



Guerra dei prezzi
Automatizzazione della variazione dei prezzi in tempo reale
Ottimizzazione della politica dei prezzi, margini di profitto mantenuti
 
Gestione complessa dei deperibili
Rende disponibili i dati di gestione nel punto di vendita
Meno sprechi, maggiore reattività
 
Costi
Riduce i costi della carta che sono assai elevati
Il personale può dedicarsi maggiormente al cliente
 
Errori
Ottimizzazione dei prezzi, delle promozioni in tempo reale
Integrità dei prezzi: riduzione delle ammende, maggiore soddisfazione
 
Spazio espositivo e facing
Etichette personalizzabili per reparto, in grandezza e in contenuti
Segmentazione visiva dei lineari di vendita
 
Il filmato su Intermarchè è di Editions Dauvers.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?