Fantasia-Nielsen: da fedeltà del a fedeltà al cliente

Data:


Fantasia-Nielsen: da fedeltà del a fedeltà al cliente

Novembre 2014. Giovanni Fantasia, AD di Nielsen, è intervenuto a Osserva Italia, la piattaforma di informazioni di Repubblica in collaborazione con Conad e Nielsen, che si è recentemente tenuto a Milano
 
Il suo intervento è stato articolato.
 




“La qualità tiene e ha un futuro, dice Fantasia. È l’item per parlare oltre il prezzo e per giunta ha molte declinazioni”. “In questi momenti, poi, è necessario che IDM e retail lavorino per una maggior leggibilità del prodotto:
. a partire dalle etichette (con indicato lo stabilimento di produzione, come dice Vito Gulli: ndr),
. moltiplicando le informazioni a scaffale,
. con corsie dedicate a prodotti specifici.
 



“Il Digital –sottolinea Fantasia- va oltre l’e-commerce. Oggi l’e-commerce è bloccato principalmente dalla mancanza di offerta. Ma le attività digitali sono ormai diffuse in ogni dove, fanno parte del nostro modo di vivere e dobbiamo prestare a queste attività molta attenzione.
 
Dal single channel commerce degli inizi del ‘2000 siamo passati poi all’omnichannel, ma oggi bisogna parlare di real time retail e capire il grado di personalizzazione che certi strumenti, certe piattaforme possono proporre. Si evolve quindi il rapporto con il consumatore e bisogna quindi aggiornare il concetto di fedeltà: da fedeltà del cliente a fedeltà al cliente”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.