Farmer Market Londra: organizzazione e comunità

Data:

 
Farmer Market Londra: organizzazione e comunità

Febbraio 2012. RetailWatch ha potuto visitare alcuni farmer market a Londra.

Il termine farmer market qui si spoglia di contenuti politici contrariamente all’Italia per assumere altre valenze, vediamo quali.

. Organizzazione. Il farmer è un’organizzazione commerciale vera e propria, la comunicazione si incarica di rappresentarlo e ribadirlo come tale. L’organizzazione costruisce un’offerta il più possibile unitaria per dimensione e categorie rappresentate. Il farmer market ha un proprio sito, una e mai dedicata ed è presente su Twitter: con le nuove tecnologie arrivano e si aggiornano le offerte.
. Trasparenza. La trasparenza è prioritaria nell’offerta e nei prezzi, sempre ben esposti, la comunicazione dell’azienda agricola o artigianale è sempre professionale, come la comunicazione di prodotto, scritta o orale.
. Tecnologie. In diversi spazi è possibile pagare con la carta di credito e il bancomat, come un negozio qualsiasi.
. Igiene. È ben riscontrabile sia in generale, nei chioschi e nei prodotti, molti dei quali sono sottovuoto.
. Competenza. Basta chiedere per ottenere la storia dell’azienda, dei tipo di coltivazione adottata, i metodi, i sistemi di raccolta o di lavorazione.
. Atmosfera. È quella tipica dell’artigianalità piuttosto che dello spazio contadino.
. Naturalità e stagionalità. Sono parte integrante ed esclusivo del posizionamento del farmer market.

La sostenibilità del Farmer Market di Notting Hill gate, Londra, secondo RetailWatch

Impatto ambientale    4
Solidarietà    5
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic    5
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Carne alternativa: tra innovazione, business e limiti normativi

Negli ultimi anni, le alternative alla carne tradizionale sono diventate uno dei temi più dibattuti nel mondo del food-tech. La carne coltivata in vitro e le varianti plant-based, infatti, rappresentano oggi un settore economico in rapida espansione, con numeri da capogiro e implicazioni profonde su salute, sostenibilità e consumi. Approfondiamo l'argomento includendo gli scenari europei e italiani nella fattispecie, ma anche quello statunitense.

Anche Ahold Delhaize, per il futuro, punta su prezzi e costi bassi.

Ahold Delhaize ha archiviato il 2024 con quasi €90 miliardi di vendite, crescendo grazie ad una strategia che si basa grandemente sul contenimento dei costi e sugli investimenti in competitività. Analizziamola nel dettaglio.

Arcaplanet dice addio al colore nero?Il caso BariBlu

Il colore nero viene associato ad eleganza e prodotti premium ma, nel tempo, è stato abbandonato da molti retailer a favore di tonalità più luminose, maggiormente in grado di valorizzare le superfici commerciali. Analizziamo il caso Arcaplanet.

MDD Wars, Cotoletta di pollo surgelata: Dpiù vs Famila

Mettiamo a confronto le cotolette di pollo MDD acquistate da Famila (linea Selex) e da Dpiù (marchio Si fa Bontà). Si tratta di prodotti surgelati per i quali vengono valutati costo, packaging, ingredienti e sapore. Interessante notare come, seppure l'azienda produttrice sia la stessa per entrambi, le cotolette risultino diverse l'una dall'altra.