Farmer Market Londra: organizzazione e comunità

Data:

 
Farmer Market Londra: organizzazione e comunità

Febbraio 2012. RetailWatch ha potuto visitare alcuni farmer market a Londra.

Il termine farmer market qui si spoglia di contenuti politici contrariamente all’Italia per assumere altre valenze, vediamo quali.

. Organizzazione. Il farmer è un’organizzazione commerciale vera e propria, la comunicazione si incarica di rappresentarlo e ribadirlo come tale. L’organizzazione costruisce un’offerta il più possibile unitaria per dimensione e categorie rappresentate. Il farmer market ha un proprio sito, una e mai dedicata ed è presente su Twitter: con le nuove tecnologie arrivano e si aggiornano le offerte.
. Trasparenza. La trasparenza è prioritaria nell’offerta e nei prezzi, sempre ben esposti, la comunicazione dell’azienda agricola o artigianale è sempre professionale, come la comunicazione di prodotto, scritta o orale.
. Tecnologie. In diversi spazi è possibile pagare con la carta di credito e il bancomat, come un negozio qualsiasi.
. Igiene. È ben riscontrabile sia in generale, nei chioschi e nei prodotti, molti dei quali sono sottovuoto.
. Competenza. Basta chiedere per ottenere la storia dell’azienda, dei tipo di coltivazione adottata, i metodi, i sistemi di raccolta o di lavorazione.
. Atmosfera. È quella tipica dell’artigianalità piuttosto che dello spazio contadino.
. Naturalità e stagionalità. Sono parte integrante ed esclusivo del posizionamento del farmer market.

La sostenibilità del Farmer Market di Notting Hill gate, Londra, secondo RetailWatch

Impatto ambientale    4
Solidarietà    5
Legami con il territorio    5
Naturalità    5
Organic    5
Artigianalità    5

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?