Feltrinelli/Herzog: l’importanza delle parole

Data:


Feltrinelli/Herzog: l’importanza delle parole

Dicembre 2016. La Fondazione Fetrinelli ha una nuova sede, progettata dallo studio Herzog & De Meuron. Un progetto degno di una capitale di uno stato moderno. Due edifici separati ma identici: la parte destinata a Feltrinelli ha una grande libreria-caffetteria al piano terra, una sala di lettura all’ultimo e, nel mezzo, uffici e laboratori di ricerca, mentre l’immenso archivio (200mila volumi, 17.500 collezioni periodiche e un milione e mezzo di carte manoscritte) sarà conservato nei due piani sotterranei
 
L’edificio più grande è la nuova sede di Microsoft.
 
La libreria ricalca nel layout e nel visual la classica libreria Feltrinelli: i materiali sono più ricercati a cominciare dal pavimento e dalle gondole. Il bar occupa circa la metà della superficie di vendita di circa 800 mt
 
È cambiata però decisamente la comunicazione e il suo significato, nel segno della discontinuità. Non ci sono più le fotografie o i disegni che rappresentavano gli autori, ma ci sono delle frasi tratte dai libri in vendita o alcune frasi del fondatore, Giangiacomo e dell’attuale presidente Carlo Feltrinelli.
 
Le parole sono importanti, diceva in Palombella Rossa il regista Nanni Moretti. Ecco le fotografie e i disegni degli autori sono state sostituite nella comunicazione da delle frasi per ricordare la storia dell’insegna e dell’editore, ma anche del posizionamento e della filosofia che ha diretto la casa editrice.
 
RetailWatch ne vuole proporre alcune per sottolineare questa discontinuità di comunicazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?