Ferrari e la strategia della scarsità

Data:

Ferrari e la strategia della scarsità

Maggio 2013. Il Presidente di Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, annuncia pubblicamente di voler vendere meno modelli quest’anno per tutelare l’esclusività del marchio. Molti, anche tra gli addetti ai lavori, storcono il naso di fronte alla strategia della casa di Maranello (gruppo FIAT) che in tempi di crisi decide di andare controcorrente. Nel 2012 sono state vendute 7318 unità. Quest’anno ne verranno prodotte meno di 7000.

D’altronde il brand del cavallino rampante non perdere un colpo e fa segnare, nei primi 4 mesi del 2013, un bel 4% in più di ricavi che, tradotto in euro, un significa un guadagno di 551 milioni.
Tutelare l’esclusività del marchio vendendo meno unità, facendo leva sul prezzo per non andare in perdita. La strategia in questo caso è chiarissima e trova il suo fondamento negli studi psicologici sulla persuasione.

Robert Cialdini, psicologo e professore di marketing presso l’Arizona State University, nel suo best seller Le armi della persuasione definisce proprio la scarsità una delle armi più efficaci per convincere. La teoria della Fear of loss è imperniata su un concetto semplicissimo: tendiamo a sottovalutare ciò che è abbondante e a sopravalutare ciò che è scarso. Sarà quindi la paura di perdere l’affare o il desiderio di esclusività a guidare i clienti della rossa nello shopping di quest’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?

Il bio non se la passa bene nemmeno nei super

Inflazione e cattiva pubblicità hanno falcidiato il bio che non riesce a tornare ai fasti del passato. Commentiamo i numeri di una categoria che sta cercando di risalire la china.