Ferrari: l’experience della Formula1 con i simulatori

Data:


Ferrari: l’experience della Formula1 con i simulatori

Marzo 2015. Il flagship della Ferrari di Maranello è in Galleria Vittorio Emanuele a Milano. È un negozio importante, con importanti investimenti per dare la dimensione del sogno agli appassionati del ramo.
 
Si sviluppa su 3 livelli e è stato inaugurato giusto un anno fa.
 
Recentemente sono stati aggiunti al livello -1, 3 simulatori di guida. È un passaggio ulteriore per sviluppare le vendite di un brand che ormai abbraccia con le licenze diverse categorie merceologiche.
 
Ovviamente non tutti possono, date le misure, sedersi nell’abitacolo della Formula1, ma i più fortunati, per dimensioni, possono sognare davvero di essere a Maranello, sulla pista prove.
 
La Ferrari è una macchina-sogno, come il suo brand e i prezzi che sa esprimere. Location straordinaria, ricostruzione del negozio fantastica. Una sola annotazione: perché avvicinare il brand proprietario, Fiat, a quello del Cavallino Rosso? Non sono antitetici e comunque di cluster di clienti diversi?
 
Dopo aver provato la Formula1 e magari aver comprato un profumo Ferrari con un prezzo elevato, un povero cliente che fa? Sale sulla 500? Non si sentirà un po’ frustrato?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?