Finiper: la Scuola dei Mestieri anche per i clienti

Data:


Finiper: la Scuola dei Mestieri anche per i clienti

Gennaio 2013. Finiper ha lanciato al Portello di Milano la manifestazione: “I Mestieri del Cibo. Perché si può vivere meglio, mangiando meglio”.
Un progetto innovativo che nasce da un’dea di Licia Granello, food editor di La Repubblica. Un nuovo format di talk show capace di raccontare le eccellenze alimentari italiane in modo davvero speciale: i grandi chef italiani, in compagnia dei produttori più virtuosi della nostra terra, cucinano e interpretano i migliori prodotti del nostro paese. Prodotti che, per scelta di Iper, La grande i sono disponibili presso gli Ipermercati Iper per le 3 settimane successive all’evento.

La partecipazione, a partire dal talk show del mese di febbraio 2013, è aperta a qualsiasi cliente curioso del cibo di qualità come a qualsiasi buongustaio che intenda mettersi alla prova al fianco di un grande chef. Durante la serata, infatti, ogni ospite potrà cimentarsi in un’improvvisazione culinaria accanto alle stelle della cucina! Iper, La grande i, insegna che ha inventato l’ipermercato italiano, da sempre attenta a offrire qualità oltre alla convenienza, ha fortemente voluto questo progetto perché del tutto in linea con la propria scelta di eleggere sempre l’eccellenza alimentare e mantenerla a prezzi accessibili.
Perché sapersi nutrire in modo giusto e salutare è un diritto. E si può vivere meglio cucinando meglio.

La Scuola dei Mestieri dove si svolge la manifestazione che unisce prodotto-territorio-saperi-professionalità degli addetti di Iper- è la scuola del gruppo Finiper. Prepara il personale di: pescheria, pane-pasta-pizza, salumi-formaggi, gastronomia, ortofrutta, carne, food court. La sua mission è: “Preparare in linea con i valori dell’insegna alcune figure professionali”, adatte a ricoprire le funzioni dei reparti appena indicati. È un progetto che ha richiesto e richiede, oltre a tanta passione, un forte investimento in termini di passione, energie, risorse economiche e professionalità. Oltre a lezioni in aula, nella struttura della Scuola al Portello di Milano, sono previste fasi di formazione negli ipermercati e nelle food court del gruppo.

Probabilmente la Scuola dei Mestieri sarà aperta in futuro anche a gruppi esterni, italiani e non, che abbiano bisogno di una struttura fissa e professionale per meglio formare i propri addetti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.