Food sul web? Meglio se certificate. Una giornata su questo tema

Data:

Food sul web? Meglio se certificate. Una giornata su questo tema

Agosto 2018. Multicanalità, sicurezza alimentare, contrasto alle frodi e alle contraffazioni, controlli degli alimenti acquistati online. Sono questi i temi del nuovo appuntamento con la formazione, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato Politiche per la Salute e Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca, nell'ambito del ciclo di seminari “Alimenti&Salute, è anche una questione di etichetta”.
Il seminario Cyberfood controls – Il controllo ufficiale degli alimenti commercializzati sul web è aperto al pubblico, ai professionisti e ai cittadini, e si terrà a Bologna il 20 settembre 2018, dalle 9.00 alle 16.30, presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna in via Aldo Moro 30. Previsto il rilascio dei crediti CRM per esperti del settore e per giornalisti.
Al mattino il focus sarà su etichettatura, informazione al consumatore durante l’acquisto online e modalità di intervento delle autorità preposte al Controllo Ufficiale in ambito alimentare, con Giuseppe Diegoli del Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna a moderare e i principali protagonisti del controllo e delle nuove frontiere di vendita.
Relatori della mattina, Antonio Iaderosa, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – ICQRF, Pietro Romano, Guardia di Finanza, Nucleo Speciale Beni e Servizi – Gruppo Anticontraffazione e Sicurezza Prodotti, Silvia Rolandi, Avvocato, Gaetano Liuzzo, Medico Veterinario, Gruppo di lavoro regionale etichettatura Emilia-Romagna.
La seconda parte della mattinata dal titolo L’evoluzione della vendita a distanza vedrà il coinvolgimento di Luigi Rubinelli, Direttore di Retailwatch, Mario Gasbarrino, AD di Unes e Andrea Moretti Director Head of Legal Italy Ebay.
Al pomeriggio il convegno si svolgerà in parallalelo. Da una parte, due casi studio con Griffa (spin-off dell'Università di Bologna) e Wenda (start up di Castel Maggiore) a cui seguirà la tavola rotonda tra i relatori della mattina moderata da Massimiliano Borgia, Direttore del Festival del Giornalismo Alimentare. Dall'altra, un corso dedicato ai giornalisti dal titolo Sicurezza alimentare. Consigli per i giornalisti su quali informazioni sono utili per il consumatore, aperto ai professionisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti.
Il tema è difficile e complesso, si va dalla vendita on line tramite piattaforme internet e applicazioni, alla vendita a distanza di pasti pronti, pizze e di alimenti in generale.
Quali garanzie può assicurare il controllo ufficiale verso il cittadino e verso il venditore nello sconfinato mondo dell’acquisto online? Come garantire la tutela sanitaria, nutrizionale e di corrispondenza dell’etichettatura e degli ingredienti dei prodotti commercializzati online? Quali le principali frodi e contraffazioni?
E ancora, come viene gestito il trasporto, le temperature di conservazione durante la consegna dei generi alimentari? Come vengono gestiti eventuali richiami in caso di allerta alimentare? Quali garanzie per i prodotti non preimballati?
Il programma dettagliato dell’evento e il link di registrazione sono disponibili nella sezione Formazione del sito web Alimenti&Salute http://www.retailwatch.it/wp-content/uploads/2018/08/10/cyberfood-controls-controllo-ufficiale-alimenti-commercializzati-sul-web.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mondelēz porta Aldi in tribunale con accuse di concorrenza sleale

La guerra dei biscotti si combatte a colpi di confezioni. Mondelēz International, colosso del settore dolciario e detentore di marchi iconici come Oreo, Chips Ahoy!, Ritz e Nutter Butter, ha intentato una causa federale contro Aldi. L'accusa è di aver copiato in modo deliberato e sistematico il packaging dei propri prodotti, per confondere i consumatori e trarne vantaggio commerciale. Capiamo meglio la portata della questione, anche alla luce di casi precedenti.

L’MDD Unes centra l’obiettivo?

Abbiamo parlato di come Il Viaggiator Goloso possa rischiare di non stare al passo con i tempi che cambiano. La linea mainstream di Unes, invece, continua ad avere una mission chiara e funzionale agli obiettivi dell'impresa. Visitiamo uno store dell'insegna per commentare gli sviluppi del marchio u!

Il CEO di Sainsbury’s ammette: “Eravamo troppo cari”. Com’è cambiata la strategia del colosso britannico.

Sainsbury's per crescere ha fatto marcia indietro, riportando il suo focus sul core business, ovvero il cibo. Da qui nascono tutte le iniziative utili per abbattere i prezzi, incrementare l'offerta di prodotti e rimodernare una grossa fetta della rete vendita.

MDD Wars, simil Pan di Stelle: Tigros vs Esselunga

La recente faida che ha visto Barilla (Mulino Bianco) protagonista in difesa dei propri biscotti iconici ha dato il via a un confronto sulle imitazioni. Abbiamo scelto due simil Pan di Stelle MDD per paragonarne ingredienti, azienda produttrice, caratteristiche e sapore. I prodotti Esselunga e Tigros sono stati infine necessariamente rapportati ai biscotti Barilla originali. In fondo, la nostra pagella.