Fragole della Val Martello, da mettere in assortimento

Data:

Fragole della Val Martello, da mettere in assortimento

Maggio 2018. Oltre alle mele, la Val Venosta è rinomata anche per la sua orti-frutticultura di stagione. Le condizioni atmosferiche e il particolare microclima costituiscono il segreto dell’alta qualità di prodotti d’eccellenza come la fragola, verdure, ciliegie e albicocche di questa valle.
 
La Val Martello è conosciuta per i suoi squisiti piccoli frutti rossi di alta montagna: le fragole. I contadini sanno esattamente di che cosa hanno bisogno questi piccoli tesori dall’inconfondibile aroma che li contraddistingue. Le fragole sono così buone grazie alla cura meticolosa dei produttori venostani e l’efficiente sistema di controllo in tutte le fasi della coltivazione fino alla vendita, per ottenere un prodotto di primissima qualità. In più gli areali produttivi che si estendono dai 900 ai 1800 metri di quota sono caratterizzati da terreni fertili per la produzione di un prodotto eccezionale e dal dolcissimo sapore. Da non sottovalutare è anche il microclima soleggiato e fresco causato alle escursioni termiche che permette ai frutti di maturare lentamente e sprigionare il suo aroma particolarmente intenso.
 
Le dolci regine dell’estate, le fragole, possiedono un aspetto dal colore rosso dalle sfumature chiare e scure. Indimenticabile è il loro sapore: molto dolce e dall’aroma complesso dovuto a oltre 360 sostanze aromatiche. Succosi, ipocalorici, ricchi di minerali e fibre sono i principali valori delle tipiche fragole della Val Martello.
 
Le fragole della Val Martello maturano da giugno fino a settembre.
Val Venosta è sinonimo di colture d’eccellenza d’alta montagna, non solo mele ma anche prodotti stagionali dalle qualità organolettiche superiori e dal sapore unico come le fragole.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.