Gardenia: brand esclusivi e store brand. verso una nuova insegna?

Data:

Gardenia: brand esclusivi e store brand. verso una nuova insegna?

Aprile 2012. Gardenia e Limoni hanno presentato la strategia commerciale di prodotto e di negozio per i prossimi tre anni.
Sia Gardenia sia Limoni hanno investito in una nuova “pro-attività” che sarà fatta di anticipazioni, comprensione dei segnali deboli, interpretazione dei trend, indagine sui mercati internazionali alla ricerca di quei prodotti che sappiano interpretare una modernità in perenne (ormai)  e veloce (ahimè) mutamento.

Il 12 di aprile le due insegne hanno presentato il primo step dei risultati di questa ricerca, durato due anni rispondendo ai principali “bisogni aperti” della profumeria italiana. Esclusività, prodotti bio e naturali, nuove segmentazioni (come Omun con linee dedicate alle mamme in attesa) che porteranno nuova competizione in un settore che non conosce soste sia nella profumeria sia nel beauty.

RetailWatch ha voluto intervistare Fabio Pampani, AD di La Gardenia. Sentirete direttamente da lui le risposte. Non siamo riusciti a strappargli una risposta netta sulla nascita di corner monomarca con, ad esempio, Maison-Bio, che potrebbero portare anche alla nascita di una vera e propria insegna, ma è chiaro che, nonostante la riservatezza di Fabio Pampani, la strada maestra è questa.

Punti di forza
House brand, Brand esclsuivi

Punti di debolezza
Lentezza nella trasformazione della rete rispetto alla velocità di cambiamento dei bisogni e dei desideri dei/delle clienti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?