Garofalo, la firma della qualita’

Data:

Garofalo, la firma della qualita’

Ottobre 2013. Parlare di Garofalo è una facile passeggiata: strepitoso successo ben costruito che ha imposto i suoi codici all’intera categoria dei piccoli produttori di qualità della pasta. Garofalo è origine, Garofalo è un’identità visiva dove parla il prodotto e la sua fisicità. Garofalo è l’idea – che sia vera o no poco importa, è bello credere che sia così – che dietro a quella pasta ci sia un piccolo produttore artigianale che ha una passione sola, la pasta.

Da qui scaturisce la sua preziosità, la qualità, la capacità di fare di ogni quotidiano piatto di pasta qualcosa di speciale. Intorno a questo brand si sviluppano anche altre offerte di prodotto, attività di comunicazione nel e intorno al cinema. Tutte leve promozionali che hanno poca visibilità: da una parte viene da pensare che converrebbe crescere l’impatto di queste azioni di estensione dell’offerta e promozione del brand, dall’altra viene da pensare che forse è meglio così – è meglio che restino molto sfumate – perché toglierebbero la magia di pensare che dietro a Garofalo c’è solo un piccolo grande artigiano che mette una grande pasta dentro a un semplice pack.

Silvia Barbieri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?