Gasbarrino/U2: nell’on line è la Montagna che deve andare da Maometto

Data:


Gasbarrino/U2: nell’on line è la Montagna che deve andare da Maometto

Novembre 2017.  Intervenendo a Netcomm-FocusFood Mario Gasbarrino, ad di Unes/U2, ha spiegato che a parte i nativi digitali, l’e-commerce nel food deve attrarre i consumatori di altre età riproducendo una customer journey come se il cliente si trovasse effettivamente di fronte allo scaffale fisico del supermercato. “E’ la montagna che deve andare da Maometto e non viceversa”. Altrimenti il cliente perde a tempo a cercare il prodotto, a meno che non stia facendo un acquisto ripetitivo.
 
È uno dei punti deboli dell’e-commerce.
 

 
Non tutte categorie merceologiche saranno aggredite nello stesso modo dall’e-commerce. Forse i pannolini lo saranno più di altre.
 
I pure player hanno messo molta attenzione alle operation e hanno risolto non pochi problemi che i retailer off line non sono riusciti a risolvere.
 
Nel fisico il problema sono le forme di pagamento, come le code alle casse, bisognerà trovare trovare velocemente i correttivi adatti.
 
Bisogna dirlo con chiarezza, dice Gsbarrino: l’arrivo dell’e-commerce farà piazza pulita dei retailer che non hanno i fondamentali a posto.
 
L’integrazione on e off line sarà naturale.
 

 
“È inutile chiedersi quale sarà la quota di mercato dell’on line, ma bisogna chiedersi come e cosa si venderà nel fisico: cambierà l’offerta. Dovremo ridurre il numero di referenze aumentando il peso del freschissimo, i prodotti MDD, le marche del distributore che hanno una strategia convincente. Ma soprattutto -dice Gasbarrino-, dobbiamo mettere il personale di vendita al primo posto. Certo che utilizzeremo la tecnologia ma con intelligenza, se sostituirà il lavoro banale dell’uomo, le attività ripetitive, non il personale che mi spiegherà che tipo di carne o di formaggio sto comprando.
 
Saranno le persone a salvare il negozio fisico”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.