Gasbarrino-Unes U2: l’Italia è malata di nanismo e di discount

Data:


Gasbarrino-Unes U2: l’Italia è malata di nanismo e di discount

Giugno 2013. Mario Gasbarrino, ad Unes U2 (gruppo Finiper) è intervenuto a una tavola rotonda de Linkontro Nielsen 2013. Ecco la sua tesi sul passaggio che il retail italiano sta attraversando:

. Isolamento. La crisi sta costringendo tutte le aziende ad uscire dal proprio isolamento e a cercare nuove strade.

. Visione. Bisogna capire dove siamo e dove vogliamo andare.

. I mali del retail italiano. Sono due: il primo è il nanismo, dobbiamo reiventare un modo nuovo per stare insieme e diventare più grandi. Il secondo è l’inadeguatezza dei nostri formati di vendita, altre formule moderne, come il discount, stanno intercettando la domanda di convenienza del consumatore italiano. Bisogna riconoscere l’avversario e il primo avversario è il discount, che non va certo demonizzato, ma osservato con cura perché sta cambiando pelle.

. Nanismo. In Italia operano 500 cedi. Non vi sembrano troppi? Siamo malati di nanismo. Le vecchie generazioni non avranno il coraggio di cambiare. Mi aspetto che siano i figli degli attuali imprenditori a capire il cambiamento in atto e operare scelte incisive, con coraggio e facendo in fretta, perché questo richiede all’attuale momento del retail italiano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?