Gei: l’inflazione sarà al di sotto del 2% nel 2017

Data:

Gei: l’inflazione sarà al di sotto del 2% nel 2017

Febbraio 2017 Si è riunito presso la sede di Prometeia a Milano il meeting trimestrale dell’Osservatorio Congiunturale dell’Associazione Italiana degli Economisti d’impresa che raggruppa i responsabili degli uffici studi dei più importanti enti di ricerca economica, imprese e banche del nostro Paese per confrontarsi sugli scenari di riferimento sull’economia italiana e internazionale.
 

  • Ampio consensus degli economisti d’impresa italiani sulle stime Eurostat e Istat: Pil 2016 +1%; +0,7% nel 1° trimestre 2017 vs 1° trimestre 2016; Pil 2017 atteso al + 1 %;
  • Elevata invece l’incertezza derivante dalla situazione geopolitica e dalle scadenze elettorali europee;
  • Considerando l’indice dei prezzi, ampio consensus è stato espresso su inflazione 2017 sotto il 2%.
La riunione, presieduta da Massimo Deandreis, ha visto gli economisti esprimere un ampio consensus su una crescita attesa del PIL italiano dello 0,7% nel 1° trimestre del 2017 rispetto al primo trimestre 2016, e dell’1% complessivo nell’arco del 2017; valori che risultano in linea con le ultime previsioni della Commissione europea e dell’ISTAT.
Nella survey sullo scenario di breve periodo raccolta tra i soci GEI e tra i partecipanti all’incontro, più della metà degli interpellati ha espresso aspettative di stabilità economica e il 45% ha espresso un più marcato ottimismo dichiarando di attendersi un miglioramento della situazione rispetto allo stato attuale. Anche il quadro occupazionale è previsto, per quasi i due terzi delle opinioni raccolte, con una disoccupazione stabile sui valori attuali.
Su quale sarà il problema interno che avrà il maggior impatto sull’economia italiana nel corso del 2017 oltre la metà degli economisti intervistati ritiene che resterà anche quest’anno quello di una crescita del Pil troppo lenta, nonostante il miglioramento registrato da questi ultimi dati. Da segnalare che un 25% dichiara invece di considerare che sarà l’elevato debito pubblico il problema principale del nostro Paese, mentre un 20% indica la scarsa efficienza della pubblica amministrazione come il problema più rilevante.
Considerando l’indice dei prezzi, ampissimo consenso (95%) è stato espresso circa un’inflazione che si manterrà nel 2017 sotto il target BCE del 2%.
 
Lo scenario economico moderatamente positivo sul Pil Italiano sconta tuttavia un elevato grado di incertezza dovuta al contesto geopolitico e alle prossime scadenze elettorali europee. Preoccupa in particolare (75% degli intervistati) la prospettiva di ritorno al protezionismo degli USA che – se si dovesse concretizzare – è ritenuto dalla gran parte degli intervistati con un elevato impatto negative sull’economia europea e italiana.
“La fase di ripresa dell’economia italiana prosegue riducendo il gap con gli altri paesi europei e confermando l’avvenuta inversione del ciclo post crisi, con aspettative di crescita del Pil 2017 intorno all’1% – commenta Massimo Deandreis, Presidente di GEI. Tuttavia tra gli economisti che lavorano quotidianamente nei centri studio delle imprese, banche e associazioni di categoria è forte la consapevolezza che diverse nubi si addensano all’orizzonte, sia per le incertezze geopolitiche esterne, sia per le persistenti debolezze strutturali che pongono il nostro Paese in una condizione di maggiore fragilità.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Dati alla mano: Keplerus evidenzia margini e differenze inventariali della GDO. Focus Total Year 2024.

Collaborando con Keplerus Data Science, società specializzata nel controllo di gestione di punti vendita retail, presentiamo i dati relativi ad un campione significativo di store. Questo è il primo articolo di una lunga serie dedicata a margini e vendite della GDO.

Esiste un futuro per i Micro-Store? I casi Quick & Slipop.

Quick in Argentina offre Micro-Store dove effettuare piccole spese con tecnologia Scan&Go, sul modello di Amazon Go. C'è un futuro per strutture del genere in Italia?

Normal è solo un altro format DILP?

Normal è un format DILP danese che è sbarcato a Roma il 13 marzo. Con oltre 850 negozi ed un turnover di 1.6 miliardi, punta sul Sud Europa per la propria espansione. Quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono?

KFC experience e assaggio dei Noggets: cosa aspettarsi da Kentucky Fried Chicken in Italia

A febbraio 2025, KFC (catena americana di fast food, dal 2014 anche in Italia) ha lanciato un prodotto nuovo: i Noggets, la propria versione dei Nuggets. Li abbiamo assaggiati presso uno dei 102 ristoranti italiani per evidenziarne pregi e difetti.