Gelateria Ciacco: il gelato della salute

Data:

Gelateria Ciacco: il gelato della salute
 
Gelateria Ciacco Srl – via Spadari 13 – Milano, Visita effettuata il: 13 settembre ore: 17,30
 
Layout: In via Spadari a due passi dal Duomo, ha aperto da tre mesi la gelateria Ciacco, il punto vendita di circa quaranta metri quadrati è fornito di tavolini corredati di panche e sedie, un servizio in più per il cliente, un frigor accanto all'entrata con i semifreddi; la parte del locale  sulla sinistra è dedicata  alle macchine del caffè, il piano per la preparazione di macedonie e sorbetti, venti pozzetti per il gelato che rimangono chiusi. Pavimentazione in legno e illuminazione con faretti e tre grandi lampade collocate al centro del locale, predomina il colore verde pastello; il listino prezzi è ben visibile sul banco.
Uno spazio è dedicato alla cassa.
La specialità è senz'altro il gelato, ma non mancano i frullatini  prodotti dalla casa e le confetture di amarene, pesche e mirtillo nero in confezioni da 200ml., a 3,50€.
I prezzi sono nella media delle gelaterie di Milano, 2,50€ per il cono piccolo, che comunque è abbondante.
Per la preparazione del gelato non viene contemplata l'aggiunta di additivi né naturale, né artificiale.
Voto: 3
 
Ergonomia: Gli spazi sono limitati, e quindi è necessario mettersi in coda fuori dal locale, ma una volta serviti è possibile sedersi ai tavoli.
Voto: 3
 

 
Vetrine: I pozzetti del gelato rimanendo chiusi disorientano un po' la scelta del cliente su quale gusto orientarsi, ma sulla parete si possono notare con chiarezza i gusti proposti e quindi scegliere, la varietà è ampia sia per i gelati che per i sorbetti. Ho gustato un cono al gianduia e crema e devo dire che il sapore è veramente di qualità; sul banco si possono notare le confetture della casa e i frullatini, è presente una scaffalatura al termine del locale,  con ulteriore esposizione dei prodotti.
Voto: 3
 
Personale: Il personale è costituito da un solo giovane addetto che con pazienza deve far fronte a tutte le richieste della clientela, compreso il riassetto dei tavolini, che l'incuria dei clienti delega al personale.
Voto: 2
 
Toilette: Il punto vendita è dotato di servizi, in ordine al momento della visita.
Voto: 3
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?