Germania/Expo 2015: il supermercato senza prodotti

Data:


Germania/Expo 2015: il supermercato senza prodotti

Maggio 2015. Il padiglione della Germania è intitolato all’orto delle idee. Nel bel mezzo del percorso ecco però il supermercato del futuro.
 

 
Si basa su:
. Assenza di prodotti e di confezioni, in Germania sono ormai diversi i negozi che hanno abolito, per essere sostenibili, le confezioni e vendono prodotti sciolti, dalle conserve alla detergenza.
. Assenza di gondole e altre attrezzature.
. Assenza di promozioni visibili (le promozioni sono virtuali e collegate al prodotto, se acquistato).
. Assenza di personale.
. Presenza di molte informazioni: il cestello fisico della spesa si sposta e permette al consumatore di mettere nel carrello virtuale i prodotti-brand che preferisce e con esso compaiono filmati e vari tipi di informazioni (fra le quali, alla fine le promozioni).
. Permette ovviamente di ridurre drasticamente i costi (immobile ridotto, attrezzature inesistenti, illuminazione ridotta), basta la tecnologia e un magazzino dalle molteplici possibilità: click&collect, consegna a casa e altro.
 

 
Ma a questo punto sorge la domanda: non è troppo asimmetrico e futuribile? E la letteratura sulle relazioni che fine farà? Di certo è razionale, pulito, non fa perdere tempo, si paga in un batter d’occhio. Però, però…
 
È comunque un esercizio di sperimentazione molto interessante.
 
Il progetto è di Arge Milla & Partner / Schmidhuber / Nüssli di Stoccarda.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.