Giroldi-Obi: la gdo? Non è più moderna

Data:

Giroldi-Obi: la gdo? Non è più moderna

Ottobre 2016. Sergio Giroldi, Ceo di Obi, il retailer tedesco di bricolage, non ha dubbi: “La gdo non è più moderna”. Intervenendo all’annual di BricoDay, Giroldi rincara la dose: “E non è nemmeno più organizzata. Tutte le imprese della gdo, noi stessi, apparteniamo al passato. Bisogna correre per rincorrere il cambiamento. Con l’arrivo dell’e-commerce, è cambiato il paradigma che governa il commercio, siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione. Il cambiamento è ineluttabile e va a favore del cliente, non di chi vende. Teoricamente il personale di vendita dovrebbe diventare la persona di fiducia del cliente, ed è lui che deve decidere a che prezzo vendere un prodotto o un servizio: questo è il vero problema del futuro del retail. La tecnologia che oggi il commerciante usa è la stessa del cliente.
La tendenza a ridurre il numero di scontrini battuti, continuerà. Sta a noi aumentare il valore dello scontrino medio, ad esempio intrattenendo gli ospiti. Ma per far tutto questo è necessario riconvertire i negozi, ricostruire gli assortimenti e restare in contatto in tutti i modi con i clienti. Come farlo? Con ingenti investimenti. Altro problema da non sottovalutare”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?