Gli assortimenti sono cresciuti troppo. E il discount…

Data:


Gli assortimenti sono cresciuti troppo. E il discount…

Dicembre 2015. Lo scorso anno nei convegni, nelle interviste i top manager del retail del largo consumo hanno assicurato che il numero delle referenze a scaffale sarebbero drasticamente diminuite.
Questi dati, di fonte IRi, dimostrano il contrario. Anzi, la crescita è stata assai sostenuta.
 

 
Fonte: IRi
 
Il dato più eclatante è quello del discount cresciuto del 25% in 5 anni.
 
Perché tutti predicavano la riduzione degli assortimenti?
. per differenziarsi dai competitor,
. per rendere più facile e veloce la scelta del cliente,
. per eliminare i prodotti con basse rotazioni.
 
Evidentemente la logica dei contributi dall’IDM ha vinto sul realismo e anche sulla teoria. Gli scaffali, insomma, scoppiano di un numero di referenze sempre più elevato. Difficile scorgere una logica comune alle diverse insegne o concentrarsi su alcune referenze. Difficile.
 
Rimane quel dichiarato, riportato anche da RetailWatch, sulla riduzione drastica imminente. Sembra quasi che la mano sinistra non sappia ciò che sta facendo la mano destra.
 
Il discount, soprattutto, perde un’occasione di differenziarsi rispetto ai competitori. Poche referenze, 1.300 non di certo 2.500 come quelle attuali, permettono davvero di fare la spesa in poco tempo, e il tempo, come la business community è una delle variabili più importanti impiegata dal consumatore nel fare la spesa. Lo sarà soprattutto quando Amazon aprirà la sua gigantesca bottega virtuale e si potranno scegliere ben altri assortimenti sia in termini qualitativi sia, soprattutto, in termini quantitativi e diventerà importantissimi saper vendere, molto di più che comprare.
 
Torneranno ad avere importanza i banchi a servizio e gli specialisti che ci lavorano ma anche le stesse cassiere impiegate solo come passa scanner.
 
Cosa succederà ai molti prodotti oggi in assortimento è difficile dirlo perché, probabilmente, saranno aperti altri canali di vendita, piccoli e grandi, orizzontali e verticali e potranno trovare conforto in queste novità.
 
Il fatto è, però, che stante la situazione, la differenziazione è ben lungi dal venire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.