Gli Italiani vanno in rosso…perchè sono al verde

Data:

Immagine-Grande-verde.jpg

Gli Italiani vanno in rosso…perchè sono al verde

Un pomeriggio di un giorno di settembre 2011 in una media cittadina di provincia: è ancora caldo, il gestore  è stanco e preoccupato e certamente non per il caldo.
Mi confessa candidamente di aver erogato carburante ad una trentina di clienti che hanno “messo …5 euro di benzina/gasolio”.
Alla domanda ovvia ricevo una risposta altrettanto ovvia: sempre più persone viaggiano ai limiti della riserva (il famoso rosso) ed ancor più clienti mettono il limite indispensabile di carburante, i famosi 5 euro.
Mi sono ricordato di aver visto, in un grande distributore posizionato strategicamente sul GRA(Roma), utenti che mettevano i 5 euro pagando in monete.
Non avevo dato peso a quanto riferito dall’addetto, il quale mi diceva essere una consuetudine ricorrente…perché la gente non ha i soldi (è al verde..)
Tale dato, non ancora bene analizzato dal Ministero o dalle Compagnie o dalle associazioni, fa comunque parlare di calo dei consumi importanti :
“… Le vendite di carburanti sulla rete sono complessivamente calate di circa 270 milioni di litri rispetto allo stesso mese del 2010- Le no-logo conquistano quote di mercato ai danni delle petrolifere” – così come afferma A. Minciaroni, nell’articolo pubblicato il 26 Agosto su Quotidiano Energia.

Inoltre, su un articolo pubblicato il 19 Luglio su Repubblica.it, “Doppia beffa benzina Meno consumi più spesa, è riportata L’analisi del Centro Studi Promotor GL events, la quale rileva che nel primo semestre 2011 i consumi di benzina, rispetto allo stesso semestre del 2010, sono calati del 5,1%, ma la spesa è aumentata del 5,8%. Questi dati sono naturalmente assolutamente compatibili con l’andamento del prezzo medio ponderato che per la benzina è salito da 1,357 euro del primo semestre 2010 a 1,512 euro del secondo semestre 2011, con una crescita dell’11.42%.(Repubblica.it)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?