Grom: un negozio che fa fare la coda per l’artigianalità…

Data:

Grom: un negozio che fa fare la coda per l’artigianalità…

Grom – via Santa Margherita 16 Milano, Il gelato come una volta – Gusto del mese: caramello e mandorle. 
Visita effettuata il 7 ottobre  ore: 18
 
Layout: La gelateria di Grom di via Santa Margherita è a cento metri da piazza della Scala, la gelateria si presenta con due entrate, le porte in vetro rimangono aperte, due splits posizionati sopra a ciascuna porta forniscono il ricambio d’aria al locale,  l’attesa per ordinare un gelato è di circa 20 minuti, i clienti in coda, arrivati sulla porta sono investiti dall’aria condizionata, a dire il vero non proprio piacevole. L’illuminazione è calda e discreta. Le casse sono due, posizionate all’inizio e alla fine del bancone.
 
La seconda parte del negozio è adibita per lo stoccaggio e lo smistamento dei prodotti.
Il locale è fornito di tre contenitori per la raccolta della carta e dell’umido. A fianco a Grom c’è un’altra gelateria, ma le persone tendono ad ignorarla, preferendo fare la coda nell’attesa di gustare un cono qui.
Voto: 3
 
Ordine della merce: Il banco dove viene conservato il gelato è costituito, a differenza di altre gelaterie,  dove il gelato è esposto a vista,  da singoli pozzetti tenuti rigorosamente chiusi dagli appositi coperchi (un po’ come si usava una volta nelle vecchie gelaterie). Il gelato è reclamizzato come artigianale, ma viene prodotto in un unico stabilimento e poi distribuito in tutta la catena Grom.
La varietà di gelato non è tantissima ma gli ingredienti sono di primordine e il prodotto buono. Il prezzo di un cono è di 2€ e 50 centesimi come nella gran parte delle gelaterie di Milano.
Un ulteriore servizio per il cliente è la consegna a domicilio nelle ore serali.
voto: 4
 
Competenza personale: Il personale è costituito da 4 addetti che si occupano sia di servire il cliente che per il pagamento.
Il personale è giovane e disponibile.
Voto: 4
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?