Gruppo Luxottica: i brand si confermano leader, verso la digitalizzazione

Data:

Gruppo Luxottica: i brand si confermano leader, verso la digitalizzazione

Marzo 2017. Nel corso del 2016 il Gruppo Luxottica ha registrato un aumento del fatturato adjusted, dell’1,9% a cambi costanti (+0,8% a cambi correnti) a oltre 9 miliardi di Euro.
Le vendite a parità cambi della divisione Wholesale nell’anno sono rimaste pressoché invariate rispetto all’anno precedente (-1,8% a cambi correnti), principalmente per l’adozione della "MAP policy” in Nord America e la ristrutturazione della distribuzione in Cina continentale, iniziative che hanno consentito di portare maggior ordine nella distribuzione e consolidare l’equity dei marchi.
La divisione Retail ha registrato una crescita del fatturato del 3,4% a cambi costanti (+2,6% a cambi correnti), con le principali catene del Gruppo che hanno continuato a guidare l’evoluzione del settore verso modelli di business innovativi, in negozio e online, per offrire al consumatore un’esperienza sempre più digitale. Sunglass Hut ha confermato la sua leadership nel segment sole con una crescita del fatturato a cambi costanti2 dell’8,1%, così come LensCrafters in Nord America ha consolidato l’equity dell’insegna registrando una crescita del fatturato in dollari dell’1,3%. In Australia, la revisione degli assortimenti nei negozi OPSM si è rivelata vincente nel corso dell’anno, con un miglioramento progressivo delle vendite omogenee4. In America Latina, GMO ha mantenuto un solido trend di crescita.
Eccellente la performance dell’e-commerce che nel 2016 è cresciuto del +24% a cambi costanti. Ray-Ban.com, Oakley.com e SunglassHut.com si confermano le piattaforme preferite dai consumatori per l’acquisto di occhiali di marca.
 
Nuovi investimenti nella digitalizzazione
A fronte di investimenti incrementali, il risultato operativo adjusted del Gruppo si è attestato a 1.432 milioni di Euro, con un margine operativo del 15,8% in flessione di 20 punti base rispetto al 2015. A fronte di vendite pressoché invariate, il margine operativo adjusted della divisione Wholesale è aumentato di 20 punti base al 24,1% iniziando a beneficiare delle sinergie dell’integrazione di Oakley e di recuperi di efficienza dell’organizzazione.
Per contro, il margine operativo delle divisione Retail si è ridotto di 100 punti base al  13,7%, principalmente per gli investimenti nella digitalizzazione e nello sviluppo della presenza retail.
Le attività di semplificazione organizzativa e di ristrutturazione di alcune aree di business hanno comportato nell’anno costi straordinari pre-tasse pari a circa 87 milioni di Euro5.
L’utile netto adjusted del Gruppo nell’esercizio 2016 è salito a 882 milioni di Euro, in crescita del 3,3% rispetto allo scorso anno, corrispondente a un EPS (utile per azione) adjusted di 1,84 Euro (2,04 dollari al cambio medio €/US$ di 1,1069).
Nel 2016 la generazione di cassa si è attestata a 664 milioni di Euro. L’indebitamento netto al 31 dicembre 2016 è stato pari a 1.177 milioni di Euro, con un rapporto indebitamento netto/EBITDA adjusted di 0,6x (0,5x escluso il piano di acquisto di azioni proprie).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?