Gruppo VéGé chiude il 2015 con il 3,4% di quota

Data:

Gruppo VéGé chiude il 2015 con il 3,4% di quota 

Luglio 2016. Fatturato in crescita del +14,3%, imprese salite da 21 a 25, +21,1% nel network di vendita e +34,9% nella superficie commerciale complessiva: il bilancio 2015 ed i primi mesi del 2016 confermano Gruppo VéGé come prima organizzazione della Grande Distribuzione italiana per performance di crescita.
 
L’Assemblea dei soci di Gruppo VéGé, riunitasi ieri a Milano, ha approvato il bilancio di esercizio 2015, registrando il secondo anno consecutivo di crescita a doppia cifra.

Il primo gruppo della Grande Distribuzione nato in Italia, infatti, ha chiuso l’esercizio 2015 facendo segnare un incremento del +14,3%nel fatturato di gruppo in termini correnti, passando da 2.900 milioni di euro del 2014 a 3.313 milioni di euro.

La stima 2016 è di superare i 5.500 milioni di euro, grazie anche all’ulteriore processo d’espansione del Gruppo nei primi mesi di quest’anno, con l’ingresso nell’universo VéGé di Supermercati Tosano Cerea SrlBava SrlAsta SpaF.lli Arena SrlMulticedi Srl, Dolcitalia-Svive Spa e Convì-Geda Srl.

Il raddoppio della quota di mercato trova conferma nelle rilevazioni Nielsen, secondo cui, nell’arco degli ultimi 12 mesi, la quota detenuta da Gruppo VéGé è passata da 1,6%(GNLC Febbraio 2015) a 3,4% (GNLC Febbraio 2016). 

I risultati ottenuti acquistano maggior rilievo se si considera che il Gruppo cresce più del mercato. Il 2015 ha visto, infatti, le vendite nella Grande Distribuzione crescere di appena uno 0,5% (Nielsen Trade*Mis Totale Negozio Iper + Super 2015).

Si è confermata efficace in questo senso la politica di investimenti in innovazione e di sempre più strettainterazione con il cliente finale portata avanti da Gruppo VéGé che ha visto, ad esempio, il rapido ampliamento della rete dei punti vendita dotati di tecnologia Beacon, a riprova di un progetto che per tempistica e dimensioni si colloca all’avanguardia assoluta non solo in Italia, ma anche in ambito internazionale.

Il Gruppo, inoltre, è stato protagonista nello sviluppo di nuove forme di relazione con la clientela e dicustomer engagement con il coinvolgimento degli utenti dei social media nella scelta del nuovo logo per il Gruppo e per la Marca del Distributore VéGé che ha registrato, tra l’altro, un incremento del 20% sul giro d’affari ampliando l’offerta con le linee benessere, bio e premium. 

Parlare di semplice soddisfazione dinanzi ai risultati di bilancio è riduttivo perché abbiamo superato un esame impegnativo: confermarci tra le organizzazioni italiane a maggiore tasso di crescita” – ha commentato Nicola MastromartinoPresidente di Gruppo VéGé. “Sapevamo di aver gettato solide fondamenta per sostenere una costante espansione ma, come sempre, la differenza è stata fatta dalla qualità e dalla competenza degli imprenditori e manager che lavorano con noi. Continueremo in questo percorso di crescita e innovazione per rafforzare l’attenzione e la relazione con i nostri clienti che ci hanno premiato e continuano a farlo."

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?