Guardate le variazioni di mq di superficie, servono a capire i mutamenti della GDO

Data:

Giugno 2019. In due anni è successo qualcosa di grosso ed emerge da un indicatore non sempre presente nelle ricerche di mercato, la superficie di vendita. La tabella qui sotto (in migliaia di mq) racconta le variazioni subite dalla rete della GDO in Italia in due anni, dal 2017 al 2018 e lo fa guardando al dato medio nazionale e per area di vendita.

. è il discount a crescere di più, soprattutto al nord,

. il supermercato tiene nella aree storiche e cresce nell’area 4

. il libero servizio perde più dell’ipermercato un po’ in tutte le aree ma soprattutto nella 4.

Il discount si conferma competitor di tutte le tipologie e mostra una dinamicità più che evidente. Bisognerebbe fare il raffronto con l’aumento delle quote (o la diminuzione) delle quote di mercato.

Musica da ascoltare per questo articolo: Peter Ilic Ciaikowski, Romeo e Giulietta, Ouverture fantastica


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.