Hi-low anche nel vino. Le store brand aumentano i prezzi

Data:

Hi-low anche nel vino. Le store brand aumentano i prezzi

Aprile 2012. Virginio Romano di Symphony Iri ha presentato all’ultimo Vinitaly un quadro esaustivo del settore del vino. È un monitoraggio che la società di ricerche fa ormai da cinque anni per il salone veronese.

RetailWatch vuole commentare alcuni passaggi.

– La pressione promozionale. È in aumento come l’efficacia promozionale, è un dato frutto anche del cambiamento, delle meccaniche e dei nuovi sistemi applicati dalla Gda.
– Il formato. È la bottiglia da 0,75 l a farla da padrona, soprattutto in volume, ma anche in valore. Tiene il brick.
– Crescita. È terminato l’aumento delle vendite perché, soprattutto nel canale ipermercato è in atto una riduzione degli acquisti.
– Fasce di prezzo. Quella fino a 3 euro detiene la maggioranza delle vendite.
– Store brand. Crescono, complice la ricerca di convenienza. Sono quasi tutte a marchio di fantasia. Sono aumentate anche in valore, complice l’aumento dei prezzi.
– Vini esteri. Ci sono, contano poco perché lo spazio a disposizione è ridotto, come avviene per i vini italiani all’estero.
– Mercati esteri. Negli Usa abbiamo superato anche gli australiani. In Germania la progressione dei vini italiani è interessante.

– Previsioni 2012. Proseguirà l’aumento della pressione promozionale ma anche quello dei prezzi. Se non sarà focalizzato solo su alcune fasce, ma sarà soprattutto nella bottiglia da 750 cl e nella fascia prezzo fino a 3 euro, sarà molto difficile assistere a un aumento sia dei volumi sia del valore del mercato del vino 2012.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.