H&M interroga con touch i clienti sul negozio e i prodotti in vendita

Data:


H&M interroga con touch i clienti sul negozio e i prodotti in vendita

Layout: Il flagship store di H&M nel prestigioso corso Vittorio Emanuele  a Milano risale al 2003 ed è stata la prima apertura della casa svedese a Milano. L'entrata ed una vetrina si affacciano sul corso  e altre tre vetrine sono ad angolo sulla Galleria Passerella; lo store è spalmato su quattro piani di cui il piano terra e il piano meno uno sono dedicati al fashion donna e i due piani al fashion maschile. L'ambiente è molto ben illuminato, la pavimentazione è a piastrelle chiare; la location non dispone di ascensore o scale mobili ma da ampie scalinate.
Parte del piano terra è occupato dallo spazio delle scale che conducono al livello meno uno, dove la metratura è ampia, l'ambiente è ben articolato e diviso da  diverse arcate dove troviamo le quattro casse accanto alle pareti. Nella parte finale i camerini di prova, comodi e ben illuminati, corredati di appoggio e specchio, l'accesso è presidiato dal personale che gestisce l'afflusso della clientela.
In diversi punti della location sono disposti i totem ad uso della clientela che è invitata a collaborare con alcune domande poste in termini di disponibilità delle taglie, di disponibilità dello staff, di rapporto qualità/prezzo e se il negozio fashion è d'ispirazione.
Voto: 2
 
Ergonomia: Gli spazi sono ampi e ben gestiti, fatto salvo il percorso delle scale che non può essere praticato da tutti.
Voto: 1
 
Vetrine: La disposizione dei capi di abbigliamento è molto ben disposta e alternata sui vari scaffali, tavoli e appendini. Le promozioni sono messe in evidenza dagli appositi cartellini in rosso che ne evidenziano il prezzo ed un ulteriore avviso ben visibile al pubblico come 'ultime occasioni'; felpe in cotone in diversi colori a 19,99€; leggings in jersey a 9,99€, canotte basic a 4,99€ o magli in jersey di cotone biologico a 9,99€.
I capi sono prodotti in Cina, Cambogia, Bangladesh (nel fast fashion il localismo non è ancora arrivato…).
Un apposito spazio è dedicato all'intimo con ampia scelta di articoli e di prezzi. Accanto alle casse è situata l'area del beauty con i migliori brand che fanno tendenza.
Le calzature sono disposte sui vari scaffali e abbinate ai capi nelle numerose nicchie, stivaletti per l'autunno foderati in tessuto con suola in gomma a 39,99€.
Sufficiente il rapporto qualità/prezzo.
Discreta l'affluenza della clientela.
Voto: 2
 
Personale: Il personale è identificabile dal badge, è giovane e disponibile.
Voto: 2
 
Toilette: Non è presente.

H&M – Galleria Passerella 1, ang. P.zza San Babila
Visita effettuata l'8 ottobre ore: 18,30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?