I bambini sono accompagnatori e clienti futuri. Il caso Ikea

Data:

I bambini sono accompagnatori e clienti futuri. Il caso Ikea

Giugno 2012. Ikea ha come target ideale la famiglia e quindi i bambini.
– Intrattenimento. Nel tempo ha aggiunto al locale dove ci sono i palloncini colorati, il teatro con tv (alcuni film non sono indicati), ma anche zone nei diversi reparti, in prossimità dei box dove è possibile chiedere informazioni.
– Ristorante. Ma è nel ristorante che il retailer svedese da il meglio di se con altre aree di intrattenimento, sedute ad hoc e, ovviamente, menù studiati appositamente.
– Toilette. Nelle toilette, sia per le donne, sia per gli uomini, Ikea riesce a dare il meglio di sé con un grado di attenzione che non ha eguali nel mondo del retail, nemmeno in quello del lusso.
– Assortimento. In genere quello per i bambini è l’ultimo reparto del primo livello, un’area ampia, dedicata, ricca di suggestioni e di servizi, per funzione d’uso.

Punti di forza
Servizi, Assortimento, Comunicazione

Punti di debolezza
A volte c’è troppa spinta a vendere nel reparto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?