I buyer decidono lo sconto, il cliente pensa che sia basso

Data:

I buyer decidono lo sconto, il cliente pensa che sia basso
 
Maggio 2018. L’efficacia delle azioni promozionali e del taglio prezzi in particolare è al ribasso, lo abbiamo detto più volte.
 
Guardate i dati sulla percezione da parte dei clienti dello sconto promozionale.
 

 
Beh, la prima conclusione è che non se cava nessuna categoria, vediamo in dettaglio.
 
Quando la categoria venduta nei super-iper è confrontabile con quella delle GSS e degli specialisti, la forbice si allarga e non di poco, guardate il caso della carta igienica o quella dello shampoo.
 
Nel caffè, poi, dove è in atto un sommovimento fra caffè macinato e capsule, la differenza è di 7 punti, Come nella pasta.
 
È difficile davvero parlare di prezzo.
 
La commodizzazione, strettamente legata alla pressione promozionale, è in grado di fare danni ancor maggiori, facendo perdere il senso di valore sia dei brand dell’IDM, sia delle MDD, le marche del distributore.
 
È davvero difficile trovare una via di uscita.
. sia nel confronto di prezzo e di taglio prezzi della gdo versus le GSS e gli specialisti,
. sia nel confronto IDM-GDO/MDD.
 
Bisognerebbe lavorare sul valore. Ma ci sono troppi ma.
 
Torneremo presto a lavorare su questo concetto.                            

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?