I centri commerciali fra sovrapposizioni e polarità

Data:


I centri commerciali fra sovrapposizioni e polarità

Maggio 2016. Il centro commerciale deve ripensarsi, come dice Luca Pellegrini che pensa al Cirque du Soleil, ma ha numeri di consenso importanti. Sarà anche insidiato da internet e dai factory outlet, ma ha numeri di consenso importanti. È quanto emerso dalla ricerca di TradeLab, presentata da Maddalena Borrella, per Canali&, con il supporto di Gs1 Italy e il patrocinio di Cncc. È un’indagine fatta su 3.000 persone di Milano, Roma e Catania incentrata sulle polarità dei centri commerciali, del parco commerciale, dei factory outlet, dei centri urbani e di internet.
 

 
La frequentazione del cci rispetto a tutte le polarità raggiunge il 90.5%.
 
I consumatori utilizzano tutte le polarità per raccogliere informazioni e la visita nei negozi raggiunge il 79,1%, internet, in piena crescita il 12,2%. Addirittura sommando le fonti informative primarie e secondarie la visita ai negozi raggiunge il 96%, mentre internet il 26,4%. E scavando su questo dato si scopre come il commercio urbano valga il 53,4% ed è in aumento, mentre soffre quello extra-urbano e il commercio diffuso addirittura registra +7,1%.
 

 
Emerge l’uso del click&collect, infatti un cliente su 5 dell’on line ha fatto l’acquisto su internet ma si è fatto consegnare il prodotto nel negozio fisico.
 

 
La sovrapposizione fra le diverse polarità vede sfondare internet nell’elettronica di consumo e nella telefonia, mentre nell’alimentare prevalgono prima il commercio urbano e quello extra-urbano, poi.
 
Gli operatori dei centri commerciali interpellati da Trade Lab, tutto sommato sono soddisfatti del lavoro fatto e delle leve utilizzate fine a questo momento anche se stanno puntando i fari (qualche operatore con molto ritardo) sulle nuove virtuali, siti, blog e social.
 

 
In questo sono rassicurati dal fatto che i consumatori stanno si usando gli smart phone per fare di tutto (informarsi, confrontare prezzi e prodotti, cercare promozioni di tutti i tipi), ma il profilo dei loro giudizi premia anche un sistema promo-pubblicitario tradizionale, anche se avanzano a ritmo serrato blog e social media per il passa-parola virtuale.
 
L’evoluzione di questi numeri sarà sempre più evidente. Se la stessa ricerca venisse effettuate con le identiche modalità far 3 anni, il panorama qui evidenziato sarebbe molto diverso.
 
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.