I centri commerciali pronti a una nuova sfida

Data:

I centri commerciali pronti a una nuova sfida

Ottobre 2017. I centri commerciali, il cui peso sulla numerica della rete si avvicina progressivamente a quello delle aree urbane centrali (36,8% rispetto al 30,0% del 2007). A differenza del commercio urbano, i centri commerciali hanno cercato di superare gli effetti della crisi rivedendo il proprio posizionamento, aggiungendo alla tradizionale offerta di punti vendita (tra cui si inseriscono anche insegne straniere con una forte brand awareness) anche ristorazione, intrattenimento, servizi sanitari e nuove esperienze per il tempo libero.

Nell’ultimo decennio i centri commerciali sul territorio nazionale sono aumentati dell’11,3%, raggiungendo una numerica complessiva di 1.038 unità. A questo risultato si è giunti, tuttavia, con un percorso di sviluppo rapido nei primi anni e di rallentamento in quelli successivi, ossia dalla prima crisi economica in poi. Tuttavia il fenomeno non è stato determinato dal rallentamento delle nuove aperture, quanto dall’incremento delle chiusure, aspetto poco frequente nel periodo pre-crisi. La percezione è che si possa verificare un’accelerazione di questo processo, generando veri e propri distretti commerciali abbandonati.

Per non implodere e per uscire dai rischi messi in essere dalla maggiore competizione tra sistemi di offerta commerciale, spesso per niente differenziati, gli investitori hanno modificato le proprie strategie dando vita ai contenitori di nuova generazione:

  • L’ipermercato non è più l’ancora del centro, la cui focalizzazione si è spostata radicalmente sulla galleria commerciale, un mix di offerta che coniuga shopping e intrattenimento.
  • La superficie media del centro si amplifica per incrementare la proposta di offerta e di conseguenza il proprio livello di attrattività (nascono centri più grandi e altri, già esistenti, si allargano).
  • Si inseriscono insegne con una spiccata brand awareness internazionale in grado di rendere unica, o comunque differenziata, una parte della proposta del centro: Apple, Disney, Ferrari, Lego, Michael Kors, Primark e Victoria Secret rappresentano alcuni esempi degli ultimi anni.
  • Aumentano le aree dedicate al consumo fuori casa, attraverso proposte di locali di ristorazione e bar, spesso connessi a catene locali o nazionali.
  • Aumenta la proposta di servizi per agevolare i processi di visita (ad esempio, aree di baby sitting) o per rendere più vasta la proposta commerciale (ad esempio, servizi medici).
  • Si inseriscono sempre più aree di entertainment per allargare il bacino di attrazione del centro (sia logistico sia di target) e per fare la differenza rispetto ai contenitori più vicini (dalle aree gioco al cinema, fino ad arrivare alle proposte più innovative, come la pista da sci).
Il riposizionamento dei principali centri commerciali sarà la sfida anche per i prossimi anni.
 
 

Fonte: elaborazioni TradeLab su fonti varie per Osservatorio Non Food 2017 di GS1 Italy

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?

MDD Wars, burger vegetali: Lidl vs Aldi

Un confronto interessante, quello tra i burger vegetali MDD proposti dalle due catene discount teutoniche Aldi e Lidl, rispettivamente nelle linee MyVay e Vemondo. Oltre all'aspetto e al sapore, abbiamo valutato come sempre la lista ingredienti, il packaging ed il rapporto qualità/prezzo per arrivare ad una pagella oggettiva.