I consumatori passano su internet quasi 2 giorni e mezzo

Data:


I consumatori passano su internet quasi 2 giorni e mezzo

Ottobre 2017. La total digital audience – ovvero l’insieme di utenti unici che, nel periodo in analisi, hanno effettuato almeno un accesso a internet tramite i device rilevati – ad aprile ha raggiunto 30,4 milioni. Gli internauti italiani, in media, hanno dedicato alla navigazione 2 giorni, 8 ore e 24 minuti. Nel giorno medio, 23,7 milioni di italiani hanno navigato dai device rilevati – desktop, smartphone e tablet, al netto delle sovrapposizioni multi-device – collegandosi in media per 2 ore e 25 minuti. Tra loro, 10,2 milioni (+2 anni) hanno navigato da desktop, mentre 21,2 milioni (18-74 anni) da mobile. Di questi 21,2 milioni, 13,5 navigano esclusivamente da mobile. 


 
In generale, nel mese di aprile, risulta che circa l’80% del tempo totale speso online sia stato trascorso su un dispositivo mobile, a ulteriore conferma dell’entrata dell’Italia nell’era del “mobile only”. La navigazione da mobile è preferita in modo trasversale da tutti i profili, ma i più giovani e le donne sono i più connessi in mobilità: i 18-24enni dedicano il 91,5% del proprio tempo online alla navigazione da mobile, percentuale che scende di poco (rimanendo oltre l’84%) per i 25-34enni e per le donne. 

 

Il 93,7% degli utenti nel mese si connette per accedere a un motore di ricerca, mentre il 90,9% degli utenti visita siti generici e community. L’87% degli utenti si avvale di “Internet Tools / Web Services”, e l’83,4% fruisce di video e film online. Il 72,8%, inoltre, effettua acquisti o visita siti di eCommerce (22,2 milioni di utenti). I servizi di messaggistica istantanea da mobile sono utilizzati dal 77,5% degli utenti (23,6 milioni di utenti nel mese), mentre le email vengono lette e inviate dal 74,3% degli internauti.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?

Tutte le trappole del posizionamento prezzo

Verificare se la propria insegna sia veramente competitiva rispetto al mercato non è un'operazione banale. Occorre interpretare correttamente i dati, elaborarli e compiere le azioni necessarie al fine di evitare alcuni errori potenzialmente fatali.

Il gelato si sta sciogliendo?

Produrre gelato e venderlo direttamente al consumatore può non essere così profittevole. Lo testimoniano casi come quello del Magnum Store o dei punti vendita Grom. Anche in GDO però, le sfide per l'industria non mancano. Quali sono le caratteristiche del mercato e quali le potenziali soluzioni ai problemi storici del settore?