I consumi si riducono e cambiano così

Data:

I consumi si riducono e cambiano così

Giugno 2012. Le ricerche ci dicono che i consumi oltre a cambiare, diminuiscono.
Ecco come:

– Ricerca del prezzo basso in tutti i canali di vendita, di qualsiasi tipo.
– Riduzione delle quantità acquistate.
– I freschi rimangono importanti negli acquisti anche se l’aumento dei prezzi è stato importante, sono cambiate le modalità di acquisto:
– nel pesce sostituzione del pescato con l’allevato, del fresco con il surgelato imbustato ma anche sciolto,
– nella carne: dalla rossa (manzo e vitello) alla bianca (pollo e coniglio),
– più acquisti nel take away per salumi e formaggi, con la preferenza di alcune grammature, in genere più contenute,
– riduzione degli acquisti del fresco nei negozi tradizionali,
– nello scatolame, aumento delle vendite di confezioni piccole e singole, con un prezzo unitario inferiore,
– sostituzione in diverse categorie dei prodotti di marca con le store brand.

I comportamenti per fronteggiare la crisi, %
 

  2012 2011 2010
Acquisto solo le quantità che servono per non buttare niente aumenta 89 71
Acquisto meno prodotti ma di buona qualità aumenta 84 70
Faccio la spesa vicino a casa per risparmiate tempo e benzina aumenta 80 56
Cucino in casa prodotti che prima acquistavo pronti aumenta 43 34
Acquisto prodotti vicino alla scadenza se hanno prezzi scontati aumenta 40 28

Per la compilazione di queste note sono state consultate ricerche di Nielsen, Barometro Coop, Symphony Iri

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?