I consumi? Stanno andando male, dice Pugliese di Conad

Data:

I consumi? Stanno andando male, dice Pugliese di Conad

Febbraio 2012. Le cifre che RetailWatch è in grado di pubblicare sono state fornite da Francesco Pugliese, dg di Conad, durante la conferenza stampa dell’acquisizione di Pellicano-Lombardini da parte di Conad Centro Nord. I dati sono stati forniti per far capire la situazione dei consumi e la drammaticità dei momenti che stiamo vivendo. Pugliese lo ha fatto con la consueta chiarezza e onestà intellettuale.

Fonti: varie
 

  1°  sem 2011
2° sem 2011
indice di fiducia italiani % 55 49
inflazione % 2.8 4.1
crescita discount % 2 6.6
crescita non food % -3.3 -9
aumento pressione promo % 0.8 0.2
aumento freschissimi % 2.8 -2.2
aumento giocattoli %   -6

4 Commenti

  1. Se lo dice il dg del gruppo più dinamico in materia di adv e m&a vuol dire che tutto questo non basta e bisogna ripensare offerta e formati non pensate ?

  2. Si gentile Daniele bisogna prendere atto che i consumi vanno male, principalmente perchè manca il lavoro. La mancanza di fiducia fa il resto visto che la situazione attuale che non sembra offrire i presupposti per un miglioramento a breve termine. Non è una banalità…La crisi può rappresentare un punto di svolta a condizione che si riesca davvero a riconoscere quali dei paradigmi del passato non hanno più senso di esistere e che si sappia affrontare le nuove sfide con nuovi modelli, strumenti e visioni di società. Evitando di riproporre gli stessi modelli che hanno generato la crisi. Tenendo conto, come dice lei, che ci sono soluzioni del passato che, passata la sbornia del consumismo usa e getta,della finanza, ecc possono tornare in auge creando posti di lavoro nazionali o locali (magari rivisitati e aggiornati alle nuove tecnologie). Per fare un esempio banale: la creazione di una linea di prodotti agroalimentari a filera corta con prodotti coltivati lavorati e venduti a livello locale confezionati in contenitori di vetro che vengono raccolti igienizzati e riutilizzati. Un simile marchio/progetto avrebbe il sostegno dei consumatori anche se costa qualcosa in più per il valore sociale e ambientale che rappresenta. Pian piano comincia ad essere chiaro a tutti dove ci sta portando l'acquisto al ribasso e la conseguente situazione di dipendenza alimentare dall'estero o da fonti comunque lontane. E' come non pagare le tasse- sul momento ci si guadagna senza pensare anche i figli e nipoti di chi evade ci perderanno pesantemente nel futuro. Purtroppo la politica, che non ha fatto altro che limitarsi ad affrontare solo e sempre l'emergenza (e in ritardo cronico) non sarà quella che ci tirerà fuori da questa crisi. Questa crisi può offrire grandi opportunità come creazione di posti di lavoro a patto che si prenda atto che ci sono dei limiti ecologici del pianeta di cui tenere conto, e in tempo reale, modulando la pressione dell'uomo sull'ambiente a livello internazionale. Ogni giorno si sente la solita litania del ?il paese non cresce, i consumi non ripartono? ma mai nessuno che abbia il coraggio di esporre un piano a lungo termine che offra una visione di economia locale e nazionale verso cui tendere come aziende, istituzioni e singoli. Nessuno che abbia il coraggio di dire che- più che di uno sviluppo e crescita come produzione di beni- si deve parlare di un modello di sviluppo che permetta una redistribuzione della ricchezza e una prosperità diffusa. Ci sono due libri che tutti i decisori politici e aziendali dovrebbero leggere e sono ?Prosperità senza crescita? di Tim Jackson, economista e saggista inglese componente della commissione governativa britannica : Sustainable Development Commission e ?Blue economy? di Gunter Pauli. Entrambi ricchi di spunti e suggestioni. Anche Vianney Mulliez nipote del fondatore di Auchan concorda che la crisi vada interpretata come un grande cambiamento strutturale che trasformerà i comportamenti individuali e quindi anche il modo di operare di tutte le aziende che dovranno adattarsi alle nuove esigenze della clientela. La possibilità che tutti i soggetti interessati a tenere in piedi questo paese hanno è quella di andare oltre alle barricate e all'esaltazione del proprio marchio e collaborare seriamente per governare il cambiamento e attutire le cadute. La gente normale lo sta già facendo autorganizzandosi in mille movimenti anche se i giornali non ne parlano.

  3. Non posso commentare un commento, ovviamente. Il problema è generale. Prendiamo il caso dei volantini e della pressione promozionale incomprimibile: non suggeriscono niente questi dati? Siete ancora convinti tutti che l'efficacia della pressione promozionale sia un atout perenne?

  4. "Il Re è nudo!" verrebbe da dire, citando il bambino della fiaba di Andersen… Una valutazione schietta- come nello stile del DG di Conad- non alterabile nella sua semplicità, e che non può essere smussata da arzigogolate analisi sulla rimodulazione dei consumi e degli stili di vita (che tanto appassionano…): I CONSUMI VANNO MALE. Se i retailer- e qui, come sempre parlo per la mia GDO- non partono da questa presa di coscienza, dubito che saranno in grado di rispondere a questa crisi. Ciò detto resto convinto che la crisi- e scusate la banalità dell'affermazione- possono essere occasioni di sviluppo e crescita, a volte costringendoci a mettere in dubbio alcuni paradigimi del passato altre volte trovando conferma nelle scelte di lungo termine che abbiamo preso anni addietro. Conad, da questo punto di vista, rappresenta una case history da studiare e approfondire…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.