I forni a legna per il pane. Princi vs IlViaggiator Goloso

Data:


I forni a legna per il pane. Princi vs IlViaggiator Goloso
 
Gennaio 2017. Nel mese di novembre ha aperto IlViaggiatorGoloso (U2-Unes/Finiper) in vle Belisario a Milano. RetailWatch ha commentato diverse volte questo negozio catalogandolo come insegna MDD, nei supermercati dell’experience, anche se il numero di referenze MDD sono ancora poche, ma nella strategia dell’azienda in netta crescita nei prossimi tre anni.
 
Al suo interno è stato ricavato un forno a legna con laboratorio che formano il reparto della panetteria a servizio. Sulla dx è offerto il pane a ss. Si tratta di un notevole salto in avanti, soprattutto perché siamo in una superficie ridotta. Dovrebbe servire tra i cinque e i sei negozi U2. Il pane è intieramente biologico. (vedere l’intervista al panettiere Alessandri)
 

 
Il forno di Princi (attivo dal 1986) in via Speronari, sempre a Milano è dopo il lungo bancone della vendita di dolce-salato e la cafeteria.
Princi è una catena di cafeterie che si è espansa negli anni scorsi fino ad occupare un temporary shop a Seldriges, a Londra, poi con un negozio fisso sempre nella capitale britannica. I negozi hanno caratteristiche discontinue.
 
Il forno visitato da RetailWatch serve cinque altri store e funziona anch’esso come piattaforma per la rete di vendita, dati gli alti costi unitari, come nel caso di IlViaggiatorGoloso.
 

 
I due forni, le due panetterie, sono molto differenti fra loro. Qui sopra trovate le valutazioni di RetailWatch per entrambi. Il forno a legna riporta comunque all’artigianalità del panettiere e del pane, nonostante proprio la GDO lo abbia trattato per anni come una commodity. In questo modo oltre che lavorare sul brand, sul concept di prodotto, sull’atmosfera e sull’experience, esce dalla commodizzazione per elevare anche il pane ad uno status più alto.
 
Un’unica differenza fra i due forni. VG spiega più volte la funzione di prodotto, assente da Princi.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.