I giochi ottici di Zara

Data:

I giochi ottici di Zara

Visita effettuata il giorno 8 gennaio ore 17,30 Zara negozio via Torino angolo via Orefici

Il negozio si presenta affollato di clienti in prevalenza giovani, le porte di ingresso rimangono aperte per facilitare l’entrata e l’uscita dei clienti. Fa caldo.
Al piano terra dedicato all’abbigliamento femminile i capi sono sistemati sugli scaffali o appesi alle alle apposite grucce. Gli sconti sono decisamente vantaggiosi dal 35% al 40%.
Il primo piano è dedicato all’abbigliamento maschile, i capi sono sistemati in buon ordine, grazie al tempestivo riordino da parte dei commessi. Anche in questo reparto gli sconti sono molto attraenti.
Il piano seminterrato dedicato ai bambini con articoli che vanno dagli scarponcini alle giacche, qui l’afflusso dei clienti è decisamente inferiore malgrado i saldi molto appetibili.
Nei giorni precedenti avevo notato un pantalone da tuta ed aspettavo i saldi per acquistarlo; il pantalone che cercavo non c’era più, sostituito dallo stesso articolo di minor pregio a prezzo scontato.
L’illuminazione risulta ottima: Voto: 3
Ergonomia: Spazi accessibili e ben orientati in periodo normale, un po’ sacrificato considerando l’afflusso notevole di clienti al piano terra: Voto: 3
Competenza personale: Le commesse sono gentili, competenti e premurose: Voto: 4
Toilette: collocata al piano seminterrato, appare non proprio in ordine. Voto: 2

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Ci sono limiti al personal branding nel Retail?

Siamo abituati a vedere il nome di Donald Trump su palazzi importanti di Manhattan, alberghi di lusso e merchandising di vario genere. Con la cioccolata del Presidente però, si va oltre, portando sugli scaffali il peso delle istituzioni.

Conviene ancora aprire Pet Store?

I Pet Store hanno avuto un veloce sviluppo, dettato anche dall'impegno diretto di importanti fondi d'investimento. Quali caratteristiche devono avere, però, per rappresentare ancora oggi un buon modello da sviluppare?

Tempi duri all’orizzonte: Fotografia del cliente moderno.

Il PIL cresce poco, la produzione industriale cala e la sfiducia è alle stelle. Come si traducono questi elementi nei comportamenti di spesa e quali carte vincenti può giocarsi il retail?

Il RetailMedia è solo un altro modo per bombardare gli utenti?

La crescita del Retail Media è inarrestabile. Centromarca e Wavemaker presentano uno scenario che mostra un trend positivo. Siamo sicuri però che questo strumento rappresenti il miglior investimento di marketing possibile?