I millenial amano il food delivery e la gdo risponde con l’on the go

Data:

Gennaio 2020. Siamo il terzo mercato in Europa, dietro Gran Bretagna e Spagna, per mole di consumi di food&beverage fuori casa, un settore che costituisce oltre un terzo dei consumi alimentari complessivi del nostro Paese e che in questi anni di crisi ha retto molto meglio del carrello alla stretta del budget delle famiglie.

E anche per i prossimi anni si prevede sarà una delle voci più interessanti dei consumi nazionali.

All’interno di questo contesto, il segmento sicuramente in maggiore crescita è quello del meal delivery, il ristorante che va a casa degli italiani. Secondo Nielsen, sono 4,2 milioni gli italiani che hanno utilizzato il servizio del pasto a domicilio almeno una volta nell’ultimo anno, analogamente un’indagine Fipe rileva che nell’ultimo anno oltre il 30% dei nostri connazionali ha utilizzato la consegna a casa di cibo attraverso i canali online e social.

Se il food delivery sta pian piano rubando spazio ai takeaway tradizionali, nel 2018 i ristoranti, dopo un lieve rallentamento mostrato l’anno precedente, sono tornati in testa alle preferenze degli italiani. Oltre i tre quarti dei consumi fuori casa restano infatti appannaggio dei locali dove il pasto viene gustato seduti a tavola. Il consumo nei ristoranti resta la scelta prediletta dai consumatori non solo in Italia, ma in tutta Europa, sia per la ricchezza dell’esperienza offerta da un ambiente studiato ad hoc che per l’opportunità unica di socializzazione. Quando si opta per il food delivery, lo si fa prioritariamente per il desiderio di non uscire di casa. È infatti questa la prima motivazione di utilizzo del servizio da parte degli addicted di meal delivery, a cui seguono fattori quali il frigo vuoto, la mancanza di tempo e voglia non solo di cucinare, ma di pensare ai pasti, o, infine, l’arrivo di ospiti imprevisti.

Fonte: FIPE, 2018

Millenial entusiasti

Il profilo tipo di chi ricorre alla consegna a domicilio è il consumatore giovane, il Millennial nativo digitale, senza significative differenze di genere, il o la professionista single che rincasa tardi e non ha tempo né di fare la spesa né di cucinare.

Un discrimine rilevante è la posizione geografica: Milano e Roma sono la patria del meal delivery, un servizio che oggi raggiunge il 93% delle città italiane con più di 50mila abitanti e quasi un abitante su due, mentre restano scoperte ampie aree meno densamente popolate, specialmente al Sud. Tuttavia, la copertura del servizio in Italia procede a ritmo sostenuto: solo due anni fa la quota di comuni coperti dai servizi di consegna a domicilio era pari al 74%, raggiungendo appena un terzo della popolazione residente.

La pizza resta il piatto più amato anche quando si ordina online, seguita da hamburger e cucina giapponese e cinese. Mentre in termini di crescita, stanno prendendo sempre più piede la gastronomia e la rosticceria gourmet di alta qualità, segmenti che nel giro dell’ultimo anno hanno quintuplicato i numeri, così come i nuovi cibi etnici e i piatti salutistici.

Di fronte al boom di un fenomeno che già lo scorso anno ha totalizzato un business di 350 milioni di euro – e si stima raggiungerà il mezzo miliardo di fatturato nel 2019 -, la grande distribuzione ha risposto ampliando l’offerta dei prodotti che soddisfano gli stessi bisogni derivati da questa tipologia di servizio. Il cosiddetto “food to go”, il cibo pronto ad alto contenuto di servizio comprato ai banchi del supermercato, sta infatti crescendo quasi a doppia cifra, con un giro d’affari che nell’ultimo anno ha sfiorato 1,9 miliardi di euro. Se snack dolci e frutta secca pronta al consumo sono le prime due voci di spesa del food to go all’italiana (seguite da primi piatti pronti e dal sushi), a registrare le dinamiche più interessanti sono invece i piatti della tradizione made in Italy: polenta, pasta ripiena, altri primi piatti e le insalate pronte, anche di frutta e verdura di IV gamma.

Fonte: Nielsen, Nomisma e italiani.coop

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

MDD Test, orzo solubile: Esselunga vs Bennet

Abbiamo scelto di testare due linee MDD relativamente all'orzo solubile, per valutare come sempre il rapporto qualità/prezzo, il packaging e il sapore (come bevanda fredda, non calda). Parliamo di Esselunga con "Smart" e del marchio "Bennet". Alla fine delle valutazioni, la nostra pagella dettagliata.

Come sono i nuovi gelati Eurospin, diventati trend sui Social Network?

Da qualche settimana, Eurospin ha lanciato tre nuovi gelati MDD in barattolo e il web è impazzito, generando un vero e proprio trend su social network come Tik Tok. Tantissimi, infatti, i video che ne parlano e anche le prove d'assaggio in diretta. La stragrande maggioranza dei voti è positiva, chissà se saremo d'accordo.

Perché dovreste conoscere l’Iper Family (GROS)?

Iper Family (PIM Supermercati-GROS), offre un livello di servizio molto elevato sul fresco, oltre a pesanti sconti continuativi e spot. Visitiamo il negozio in via di Torrevecchia (Roma) per analizzarne i Fire Points.

DPiù a Roma ha un futuro? Il caso via Boccea

DPiù (Maxi Di) a Roma non ha vita facile per la concorrenza agguerrita di player in ambito discount e super. Visitiamo un punto vendita elaborando una lista di osservazioni: i nostri Fire Points. Quali risultano essere i punti deboli della superficie analizzata?