I millenial sono sempre meno attratti dal mangiare fuori casa

Data:


I millenial sono sempre meno attratti dal mangiare fuori casa

Febbraio 2018. I consumi alimentari fuori casa hanno raggiunto i 236 mld di euro, contro i consumi di food in casa che si attestano a 146,5 mld di euro. Lo scrive italiani.coop con una ricerca di REF su dati Istat.
 
Una delle sorprese è che la quota dei millenial che consumavano fuori casa raggiungeva il 33,7% nel 2013 e oggi è poco sopra il 31%. Probabilmente è una questione di scarso reddito, ma anche di mancanza di un certo tipo di ristorazione, o la necessità di controllare ferreamente la spesa, oppure la volontà di cercare le promozioni.
 
Sempre secondo REF e italiani.coop chi non mangia fuori casa è il 22,9% della popolazione, mentre chi mangia fuori casa è più del doppio, il 77,1%. Bisognerebbe vedere la scomposizione del numero e osservare chi mangia fuori casa il mezzogiorno e non la sera e anche il sabato e la domenica.
 
La crescita del fuori casa è trainata dal servizio veloce, un po’ meno dal servizio completo.
 
Un’altra sorpresa è la diminuzione delle visite, -3,6%, mentre aumenta la spesa, e quindi lo scontrino medio, quando viene rilasciato. In aumento il traffico.
 
Come la retail community sa bene, l’horeca è il principale concorrente della GDO e questi numeri e gli attori in gioco vanno studiati con attenzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Il nuovo paradigma del Profit Recovery: dalla correzione alla prevenzione strategica

Prevenire è meglio che recuperare: guardare al futuro, impostando procedure e processi in grado di limitare i rischi e rendere i flussi trasparenti e affidabili, diventa necessario almeno quanto cercare recuperi di risorse relativi ad esercizi passati.

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.