I millenial sono sempre meno attratti dal mangiare fuori casa

Data:


I millenial sono sempre meno attratti dal mangiare fuori casa

Febbraio 2018. I consumi alimentari fuori casa hanno raggiunto i 236 mld di euro, contro i consumi di food in casa che si attestano a 146,5 mld di euro. Lo scrive italiani.coop con una ricerca di REF su dati Istat.
 
Una delle sorprese è che la quota dei millenial che consumavano fuori casa raggiungeva il 33,7% nel 2013 e oggi è poco sopra il 31%. Probabilmente è una questione di scarso reddito, ma anche di mancanza di un certo tipo di ristorazione, o la necessità di controllare ferreamente la spesa, oppure la volontà di cercare le promozioni.
 
Sempre secondo REF e italiani.coop chi non mangia fuori casa è il 22,9% della popolazione, mentre chi mangia fuori casa è più del doppio, il 77,1%. Bisognerebbe vedere la scomposizione del numero e osservare chi mangia fuori casa il mezzogiorno e non la sera e anche il sabato e la domenica.
 
La crescita del fuori casa è trainata dal servizio veloce, un po’ meno dal servizio completo.
 
Un’altra sorpresa è la diminuzione delle visite, -3,6%, mentre aumenta la spesa, e quindi lo scontrino medio, quando viene rilasciato. In aumento il traffico.
 
Come la retail community sa bene, l’horeca è il principale concorrente della GDO e questi numeri e gli attori in gioco vanno studiati con attenzione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?