I numeri chiave dell’economia italiana: 2014-2016

Data:

I numeri chiave dell’economia italiana: 2014-2016

Luglio 2017. Ecco i dati più importanti del periodo 2014-2016 della ripresa economica italiana (rispetto al 2013, in base ai dati annuali di contabilità nazionale, salvo diversa indicazione), nonostante le esagerazioni e le negatività ascoltate quest’anno:

  • PIL +1,8%
  • Consumi privati +3,2%
  • Investimenti fissi lordi in macchinari, attrezzature e mezzi di trasporto +14,8%
  • Valore aggiunto industria manifatturiera +4,1%
  • Reddito lordo disponibile delle famiglie +30 miliardi di euro
  • Compravendite immobiliari +21,6% (tra l’anno “scorrevole” 2° trimestre 2013-1° trimestre 2014 e l’anno “scorrevole” 4° trimestre 2015-3° trimestre 2016)
  • Occupati totali +681mila (Istat, indagine sulle forze di lavoro; da marzo 2014 a dicembre 2016 rispetto a febbraio 2014)
  • Occupati dipendenti a tempo indeterminato +490mila (Istat, indagine sulle forze di lavoro; da marzo 2014 a dicembre 2016 rispetto a febbraio 2014)
  • Inattivi -770mila (Istat, indagine sulle forze di lavoro; da marzo 2014 a dicembre 2016 rispetto a febbraio 2014)
  • Rapporto debito pubblico/PIL stabilizzato tra il 132%-133%
Fonte: Istat

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come sta andando l’esperimento di Pam in Campania?

Retail Pro nasce nel 2020 per sviluppare il marchio PAM in Campania. Cosa ci raccontano i numeri dell'azienda e quali difficoltà si prospettano all'orizzonte?

Come sta andando l’esperimento di Coop in Campania?

Coop ha delegato il proprio sviluppo nel Sud ad imprese che agiscono in qualità di Master Franchisee. Come avanza l'insegna in Campania e quali sono le sfide che deve fronteggiare?

Chi pagherà lo sviluppo da 1.5 miliardi di Lidl Italia?

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, annuncia 1.5 miliardi di investimenti in 3 anni per lo sviluppo dell'insegna. L'obiettivo? 1.000 store sul territorio nazionale. Alle spese di chi avverrà l'ascesa del discounter tedesco, in un mercato che approccia la saturazione?

La rivoluzione del surgelato: Intervista a Gianluca Tesolin, AD di Bofrost Italia.

Nel periodo pandemico, Bofrost è passata da 237 milioni di fatturato ad oltre 300, riuscendo successivamente a crescere ancora. Quali sono i pilastri del suo modello di business? Quali gli assi di sviluppo attuali e futuri?