I Premium crescono? I Primi prezzi diminuiscono?

Data:


I Premium crescono? I Primi prezzi diminuiscono?

Luglio 2015. Secondo le ultime rilevazioni di IRi siamo di fronte a un cambiamento degli acquisti dei consumatori nelle diverse fasce prezzo di mercato.


 
Come si vede la tabella qui sopra il cambiamento riguarda l’arco di tempo di 7 anni e le quantità di spostamento sono modeste, più o meno dell’ordine dell’1%.
 
Nelle dichiarazioni ai giornali, durante i convegni, in interviste molti parlano di esplosione dei prodotti con posizionamento premium e di crollo dei primi prezzi, addirittura indicano la fine del mainstream.
 
Questi dati mostrano il contrario:
. lo spostamento degli acquisti nelle diverse fasce prezzo è lento (ma potremmo usare il superlativo),
. la fascia prezzi Premium non raggiunge ancora il quinto del mercato,
. i primi prezzi calano si, ma non crollano,
. il mainstream, la pancia del mercato, perde un punto percentuale, cioè poco.
 
Evidentemente nelle trattazioni ufficiali valgono i luoghi comuni che indicano l’avanzata irrefrenabile del premium e le perdite delle altre fasce. I dati invece parlano, lo abbiamo appena detto, di una lenta crescita per i primi e di un’altrettanta lenta diminuzione        delle altre due fasce di prezzi.
 
Il mercato è ancora fatto di mainstream e con questi prezzi l’IDM e la Gd devono confrontarsi per vincere la sfida dei volumi, che è quella che conta nel largo consumo.
 
Vedremo in autunno se aumenteranno i prezzi, chi li farà aumentare, di quanto crescerà l’inflazione e le vendite in volume.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili

Mancuso Group: la tradizione dolce siciliana su scala internazionale

Nel cuore della tradizione dolciaria siciliana, il nome Mancuso risuona da oltre un secolo come sinonimo di qualità, innovazione e passione per l’autentico gelato artigianale. Dalle prime granite vendute con un carretto in America fino alle vetrine eleganti delle gelaterie di Milano e Firenze, la storia del Mancuso Group è un intreccio perfetto tra radici familiari e visione imprenditoriale moderna.

Varietà di pomodori e sughi: il caso La Russolillo nella GDO

Saper scegliere il pomodoro giusto è il primo passo per ottenere un sugo perfetto, ricco di sapore e adatto al piatto da realizzare. Approfondiamo il tema con il supporto dell'azienda La Russolillo che differenzia da sempre i propri prodotti facendoli arrivare anche sugli scaffali della Grande Distribuzione.

Bennet, Caffè&Cucina: modello, offerta, benchmark con Esselunga e Iper

Caffè&Cucina Bennet, il format ristorativo presente all’interno di numerosi store della catena, a suo modo segue i modelli già consolidati di Iper La Grande i ed Esselunga. La nostra Redazione ne ha visitato uno per verificarne alcuni aspetti salienti.

Esselunga si impone sulla Capitale: il caso del Prenestino

Esselunga ha approcciato Roma ed il Lazio da anni ormai, sia con i Super Store che con format di prossimità come LaEsse. Abbiamo visitato il negozio del Prenestino per riportarne alcuni elementi salienti in modo veloce e schematico. Anche il GROS può avere paura del leader lombardo?