I prodotti della spesa fissa stanno cambiando i comportamenti di acquisto

Data:

I prodotti della spesa fissa stanno cambiando i comportamenti di acquisto

Aprile 2017. Non si scrive abbastanza sui cambiamenti di acquisto in atto. La pubblicistica si spense sui comportamenti di consumo, anch’essi in forte accelerazione, ma molti si dimenticano che stanno entrando nuove utilities che contribuiscono ai cambiamenti di acquisto e, una volta variati i giochi cambiano, sia per l’IDM sia per la GDO.
 
Vediamo alcuni.
 
Amazon Echo permette di eseguire un ordine di acquisto via voce, del tipo: birra 7 luppoli di Carlsberg cluster da 3, oppure capsule Illy rosse confezione da 12. Il messaggio, via internet, arriva al provider, in questo caso Amazon che appronta l’ordine.
 
Amazon DashButton facilita il riordino dei prodotti che hanno un utilizzo fisso, detersivo o caffè che sia. Ormai sono centinaia i brand che hanno il loro button sul frigorifero o la lavatrice di casa, basta schiacciare il tasto una o due volte, a seconda della velocità di consegna e l’acquisto è fatto.
 
Amazon Alexa, è di fatto un piccolo robot che si collega a internet e a seconda della domanda eroga informazioni le più svariate, dal meteo al cinema. È ancora in fase di collaudo e deve costruire il vocabolario delle domande e pensare ancor più alle risposte, ma già funziona.
 
OK Google, è il competitore di Alexa, il funzionamento e il servizio sono identici, può essere usato, come suo fratello per diagnosticare gli apparati di domotica.
 
I robot Watson o Pepper di IBM svolgono di fatto la stesa funzione, erogano informazioni. Costa Crociere lo ha già sperimentato. Il loro limite sta nel vocabolario che deve continuamente arricchirsi e nell’accettare domande non poste correttamente o con accento dialettale spiccato, comparando le onde vocali via internet, un lavoro impossibile e complicatissimo, ma è solo questione di tempo.
 
Sono tutte utility che stanno cambiando radicalmente i nostri comportamenti di vita e di acquisto, difficile affrontare questi argomenti sul piano dell’etica e delle sue variazioni. Fanno parte comunque di quel gigantesco apparato che va sotto il nome di cambiamento, sempre più accelerato e a volte poco palpabile, ma che è in atto.
 
Francamente dove ci porterà, nessun lo sa.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.

Elisenda, l’alta pasticceria di Esselunga: la nostra prova d’assaggio

Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l'impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto "Bobo" Cerea.

MDD Wars, tortelloni ricotta e spinaci: Iper vs Carrefour

Abbiamo paragonato i tortelloni ricotta e spinaci MDD di due noti player della GDO, ovvero Iper e Carrefour. Le differenze riscontrate sono sostanziali da molti punti di vista.